
La Voce dell’estate – Un itinerario tra fede, natura e leggende popolari
Inizia oggi la nuova rubrica estiva curata dall’Agenzia turistica locale novarese alla scoperta del territorio
Inizia oggi la nuova rubrica estiva curata dall’Agenzia turistica locale novarese alla scoperta del territorio
E’ un vero e proprio appello quello che fa Stefano Longo, che appartiene al Risorgimento Socialista e che insieme al Partito Comunista Italiano e al
Nel silenzio surreale e spettrale della città di Dite, in una pianura ampia, desolata e buia, cosparsa di tombe scoperchiate e arroventate dalle fiamme, va
Inizia oggi la nuova rubrica estiva curata dall’Agenzia turistica locale novarese alla scoperta del territorio
E’ un vero e proprio appello quello che fa Stefano Longo, che appartiene al Risorgimento Socialista e che insieme al Partito Comunista Italiano e al Partito della Rifondazione Comunista per Trecate vorrebbe proporre una “sinistra unita” come la definisce lui per le prossime elezioni
Nel silenzio surreale e spettrale della città di Dite, in una pianura ampia, desolata e buia, cosparsa di tombe scoperchiate e arroventate dalle fiamme, va in scena un dramma dalle tinte forti, perfetto nell’alternare tempra morale, sentimenti ed emozioni e con una tensione narrativa che mai si allenta. I protagonisti
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.