
Cambio al vertice all’Ordine degli architetti. La nuova presidente è Lucia Ferraris
Dopo due mandati Nicoletta Ferrario passa il testimone alla nuova presidente che guiderà l’Ordine fino al 2025
Dopo due mandati Nicoletta Ferrario passa il testimone alla nuova presidente che guiderà l’Ordine fino al 2025
Da oggi e fino al 30 giugno i mezzi pubblici di Milano viaggeranno con le immagini pubblicitarie dedicate a Novara e alla provincia
Il Centro servizi per il territorio ha eletto il nuovo direttivo. Il consiglio rinnovato vede la permanenza di alcuni membri dal mandato precedente e il
Anche quest’anno sarà un’edizione speciale la festa pensata dall’associazione Genitori scuole di Galliate: le varie classi hanno partecipato con entusiasmo
Dopo due mandati Nicoletta Ferrario passa il testimone alla nuova presidente che guiderà l’Ordine fino al 2025
Da oggi e fino al 30 giugno i mezzi pubblici di Milano viaggeranno con le immagini pubblicitarie dedicate a Novara e alla provincia
Il Centro servizi per il territorio ha eletto il nuovo direttivo. Il consiglio rinnovato vede la permanenza di alcuni membri dal mandato precedente e il subentro di nuovi soci, tutti eletti dalle 57 associazioni socie che hanno votato all’assemblea: Carlo Teruzzi (Dignitatis Personae – Domodossola), Daniele Giaime (G.V Ambulanza del
Anche quest’anno sarà un’edizione speciale la festa pensata dall’associazione Genitori scuole di Galliate: le varie classi hanno partecipato con entusiasmo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.