
Nuvola, segni particolari: bellissima
Nuvola, segni particolari: bellissima. Proprio perchè sa di essere bella, bisogna conquistare la sua attenzione. E’ simpatica, gioca, le piace essere pettinata ma è anche
Nuvola, segni particolari: bellissima. Proprio perchè sa di essere bella, bisogna conquistare la sua attenzione. E’ simpatica, gioca, le piace essere pettinata ma è anche
Alabama di Alessandro Barbero, il docente di storia all’Universita’ del Piemonte Orientale, uno degli scrittori più letti del nostro Paese, appartiene al filone dei migliori
È al Mulino Vecchio di Bellinzago, nel cuore del Parco del Ticino, che, per chi vi scrive, ricomincia “Novara Jazz” nell’edizione 2021, in versione riveduta
Il presidente di Mets, Paolo Tacchini, è già proiettato alla prossima esposizione che inaugurerà il 30 ottobre al castello di Novara: “Il mito di Venezia.
Primo appuntamento questa sera alle 18.30 con i clavicembalisti olandesi Ton Koopman e Tini Mathot
Il capogruppo dei “grillini” a Palazzo Cabrino, secondo molti probabile candidato anche lui nella corsa alla poltrona di primo cittadino in occasione delle elezioni di
Era il 1951 quando è nata la Sportiva, oggi è la Polisportiva San Giacomo, 70 anni di storia. E per un compleanno così importante la
Nuvola, segni particolari: bellissima. Proprio perchè sa di essere bella, bisogna conquistare la sua attenzione. E’ simpatica, gioca, le piace essere pettinata ma è anche aristocratica. Ha un’età stimata di 3 anni circa, è stata sterilizzata e testata fiv felv negativa. Previsti per e post affido. Info: associazione novarese Amici
Alabama di Alessandro Barbero, il docente di storia all’Universita’ del Piemonte Orientale, uno degli scrittori più letti del nostro Paese, appartiene al filone dei migliori testi di letteratura antimilitarista e antibellica. La storia prende le mosse dall’intervista che, mentre gli USA sono impegnati nella seconda guerra mondiale , una giovane
È al Mulino Vecchio di Bellinzago, nel cuore del Parco del Ticino, che, per chi vi scrive, ricomincia “Novara Jazz” nell’edizione 2021, in versione riveduta e corretta a causa delle note vicende epidemiche e pandemiche (alle quali aggiungo qualche mia vicissitudine famigliare). Anche se comincio a detestare l’inflazionato termine di
Il presidente di Mets, Paolo Tacchini, è già proiettato alla prossima esposizione che inaugurerà il 30 ottobre al castello di Novara: “Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale”
Primo appuntamento questa sera alle 18.30 con i clavicembalisti olandesi Ton Koopman e Tini Mathot
Il capogruppo dei “grillini” a Palazzo Cabrino, secondo molti probabile candidato anche lui nella corsa alla poltrona di primo cittadino in occasione delle elezioni di ottobre, traccia il punto della situazione in casa del “movimento”: «Canelli e Fonzo per noi restano distanti»
Era il 1951 quando è nata la Sportiva, oggi è la Polisportiva San Giacomo, 70 anni di storia. E per un compleanno così importante la dirigenza ha organizzato una giornata speciale nel rispetto di tutte le regole
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.