
«Mi manca il melodramma. Da giugno apriamo il teatro»
Fermo a causa dell’emergenza Covid e dei lavori di ristrutturazione, il Teatro Coccia, come altre realtà culturali, ha dovuto reinventarsi con un calendario di spettacoli
Fermo a causa dell’emergenza Covid e dei lavori di ristrutturazione, il Teatro Coccia, come altre realtà culturali, ha dovuto reinventarsi con un calendario di spettacoli
Nell’anno più tremendo della storia contemporanea la Fondazione Comunità Novarese onlus ha compiuto vent’anni. Un compleanno che, per motivi legati all’emergenza Covid, è passato un
«Il concerto in streaming del 30 aprile dalla basilica del Sacro Monte di Varallo con il trombettista Luca Acquino rappresenta la svolta per un progetto
Cagliaritana, novarese di adozione ormai dal 1971, metà della sua vita l’ha trascorsa in Sardegna e metà a Novara prima e a Galliate poi. Ieri,
Niente cinema, solo teatro. Ne è convinto direttore del Teatro Faraggiana e presidente della Fondazione, Vanni Vallino, quando pensa alla riapertura del 26 aprile. (leggi
Fermo a causa dell’emergenza Covid e dei lavori di ristrutturazione, il Teatro Coccia, come altre realtà culturali, ha dovuto reinventarsi con un calendario di spettacoli on line. Ma cosa succederà da lunedì 26 aprile quando i luoghi della cultura potranno riaprire ma con regole assolutamente restrittive? (leggi qui la prima
Nell’anno più tremendo della storia contemporanea la Fondazione Comunità Novarese onlus ha compiuto vent’anni. Un compleanno che, per motivi legati all’emergenza Covid, è passato un po’ in sordina. Gli stessi motivi che, però, hanno permesso alla Fondazione di radicarsi ancora di più nel territorio, confermando il profondo legame con altri
«Il concerto in streaming del 30 aprile dalla basilica del Sacro Monte di Varallo con il trombettista Luca Acquino rappresenta la svolta per un progetto di musica nazionale in programma l’ultimo fine settimana di giugno nei luoghi Unesco». Corrado Beldì, direttore artistico e fondatore di NovaraJazz, è ottimista sulla ripresa
Cagliaritana, novarese di adozione ormai dal 1971, metà della sua vita l’ha trascorsa in Sardegna e metà a Novara prima e a Galliate poi. Ieri, giovedì 22 aprile, Ines Siddi ha compiuto 100 anni, un traguardo che anche le sue due sorelle avevano raggiunto (101 e 102 anni). L’elisir di
Niente cinema, solo teatro. Ne è convinto direttore del Teatro Faraggiana e presidente della Fondazione, Vanni Vallino, quando pensa alla riapertura del 26 aprile. (leggi qui la prima puntata tra gli enti culturali di Novara). «Sul cinema andremmo in perdita, non ci sono film per il momento – racconta –