
Riaprono i luna park e la solidarietà dei giostrai non si ferma
Riaprono i luna park e la solidarietà dei giostrai non si ferma. Il decreto che consente il ritorno in zona gialla dal 26 aprile per
Riaprono i luna park e la solidarietà dei giostrai non si ferma. Il decreto che consente il ritorno in zona gialla dal 26 aprile per
Esistono inimicizie mai sopite e divenute proverbiali tra le città toscane, tanto che dalle parti di Lucca e Livorno dicono che “E’ meglio un morto
Vaccini, ventidue centri sul territorio novarese. Asl e medici di base in prima linea. Al momento sono ventidue (sei a Novara, il resto nei Comuni
Il Banco Alimentare, la fondazione sorta nel 1989 con lo scopo di occuparsi della raccolta e del recupero delle eccedenze alimentari della produzione agricola e
Riaprono i luna park e la solidarietà dei giostrai non si ferma. Il decreto che consente il ritorno in zona gialla dal 26 aprile per quasi la totalità delle regioni, dal 1 luglio consente anche la riapertura delle attività dei parchi tematici e di divertimento, inclusi quelli che appartengono allo
Esistono inimicizie mai sopite e divenute proverbiali tra le città toscane, tanto che dalle parti di Lucca e Livorno dicono che “E’ meglio un morto in casa, che un pisano sull’uscio”. Sono contrasti profondamente radicati nei secoli, nelle differenze sociali, nelle competizioni politiche e calcistiche: l’eterna rivalità dei campanili per
Vaccini, ventidue centri sul territorio novarese. Asl e medici di base in prima linea. Al momento sono ventidue (sei a Novara, il resto nei Comuni della provincia) i punti vaccinali attivati sul territorio. Quelli gestiti dai medici di medicina generale sono sedici: Biandrate, Cameri, Cerano, Galliate, Oleggio, Lumellogno, Pernate, Vignale,
Il Banco Alimentare, la fondazione sorta nel 1989 con lo scopo di occuparsi della raccolta e del recupero delle eccedenze alimentari della produzione agricola e industriale da distribuire alle persone più bisognose, è attivo nel Novarese dal 1997 e svolge oggi un’attività che copre il territorio della provincia e parte
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.