
Cerano, abbandonano 8 cagnolini per strada: salvati e portati al canile
Cerano, 8 cagnolini abbandonati per strada e messi in salvo. E’ successo mercoledì 6 gennaio a Cerano in piazza Amendolara: un uomo stava passeggiando con
Cerano, 8 cagnolini abbandonati per strada e messi in salvo. E’ successo mercoledì 6 gennaio a Cerano in piazza Amendolara: un uomo stava passeggiando con
Tamponi rapidi su insegnanti e studenti delle scuole medie. Lo screening preventino sulle seconde e terze classi fa parte del progetto “Scuola sicura” voluto dalla
«Probabilmente in questi ultimi sei mesi rimanenti il sindaco Binatti riuscirà a completare tutto quello che aveva in programma e non ha fatto sinora: ha
Indagini strutturali sul cavalcavia di Porta Milano. Il Comune investe 12.500 euro. Durante il consiglio comunale del 23 dicembre, i consiglieri del Partito Democratio avevano
Chi conosce e ha studiato la storia delle isole britanniche da Guglielmo il Conquistatore in poi, quindi stiamo parlando dell’XI secolo, perché di Gran Bretagna
«Mi vaccino, un segno d’amore per me stessa e le altre persone». Lo ha definito il «suo buon 2021» il vaccino: protagonista un’infermiera trecatese che
Cerano, 8 cagnolini abbandonati per strada e messi in salvo. E’ successo mercoledì 6 gennaio a Cerano in piazza Amendolara: un uomo stava passeggiando con il proprio amico a quattro zampe, quando si è visto raggiungere da otto cuccioli, bagnati fradici. L’uomo ha così contattato Maddalena, volontaria, residente a Cerano,
Tamponi rapidi su insegnanti e studenti delle scuole medie. Lo screening preventino sulle seconde e terze classi fa parte del progetto “Scuola sicura” voluto dalla Regione. «Si tratta di un progetto che comporta un investimento di 7 milioni di euro – spiega l’assessore regionale all’Istruzione, Elena Chiorino -. L’obiettivo è riprendere
«Probabilmente in questi ultimi sei mesi rimanenti il sindaco Binatti riuscirà a completare tutto quello che aveva in programma e non ha fatto sinora: ha acquistato un kit di 6 bacchette magiche per lui e la sua giunta». Puntano sull’ironia i consiglieri di minoranza Lorenzo Volonté e Antonio Vilardo che
Indagini strutturali sul cavalcavia di Porta Milano. Il Comune investe 12.500 euro. Durante il consiglio comunale del 23 dicembre, i consiglieri del Partito Democratio avevano presentato un’interrogazione con la quale chiedevano: «Lo scorso 5 novembre il cavalcavia di Porta Milano ha riaperto dopo un anno di chiusura però potranno transitare
Chi conosce e ha studiato la storia delle isole britanniche da Guglielmo il Conquistatore in poi, quindi stiamo parlando dell’XI secolo, perché di Gran Bretagna “moderna” si può parlare solo dal 1707, con il cosiddetto “Primo Atto di unione”, in poi sarà stato certamente colpito da quel sentimento di “isolata
«Mi vaccino, un segno d’amore per me stessa e le altre persone». Lo ha definito il «suo buon 2021» il vaccino: protagonista un’infermiera trecatese che lavora in un grande ospedale della città di Milano e che ha scelto la via anonima perché «non voglio farmi pubblicità, ma solo sensibilizzare quanti
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.