Alle mamme, che per prime ci hanno fatto uscire dai nostri limiti individuali, insegnandoci l’intensità delle relazioni; da loro abbiamo voluto distinguerci e con loro fonderci, fino a regredire a uno stato prenatale; con loro abbiamo vissuto contrasti e riconciliazioni, abbiamo provato gioie, stanchezze e dolori che governano il nostro destino.

Saranno per sempre il legame con il mondo da cui proveniamo.

Grazie, alle mamme, per aver compreso e perdonato i loro figli.

Madre che ho fatto soffrire
(cantava un merlo alla finestra, il giorno
abbassava, sì acuta era la pena
che morte a entrambi io m’invocavo) madre
ieri in tomba obliata,
oggi rinata; presenza,
che dal fondo dilaga quasi vena
d’acqua, cui dura forza reprimeva,
e una mano le toglie abile o incauta
l’impedimento;
presaga gioia io sento
il tuo ritorno, madre mia che ho fatto,
come un buon figlio amoroso, soffrire.
Pacificata in me ripeti antichi
moniti vani. E il tuo soggiorno un verde
giardino io penso, ove con te riprendere
può a conversare l’anima fanciulla,
inebriarsi del tuo mesto viso,
sì che l’ali vi perda come al lume
una farfalla. È un sogno,
un mesto sogno; ed io lo so. Ma giungere
vorrei dove sei giunta, entrare dove
tu sei entrata
ho tanta gioia e tanta stanchezza!
farmi, o madre,
come una macchia dalla terra nata,
che in sé la terra riassorbe ed annulla.

U. Saba, Canzoniere

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Claudia Cominoli

Claudia Cominoli

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Inestinguibile amore

Alle mamme, che per prime ci hanno fatto uscire dai nostri limiti individuali, insegnandoci l’intensità delle relazioni; da loro abbiamo voluto distinguerci e con loro fonderci, fino a regredire a uno stato prenatale; con loro abbiamo vissuto contrasti e riconciliazioni, abbiamo provato gioie, stanchezze e dolori che governano il nostro destino.

Saranno per sempre il legame con il mondo da cui proveniamo.

Grazie, alle mamme, per aver compreso e perdonato i loro figli.

Madre che ho fatto soffrire
(cantava un merlo alla finestra, il giorno
abbassava, sì acuta era la pena
che morte a entrambi io m’invocavo) madre
ieri in tomba obliata,
oggi rinata; presenza,
che dal fondo dilaga quasi vena
d’acqua, cui dura forza reprimeva,
e una mano le toglie abile o incauta
l’impedimento;
presaga gioia io sento
il tuo ritorno, madre mia che ho fatto,
come un buon figlio amoroso, soffrire.
Pacificata in me ripeti antichi
moniti vani. E il tuo soggiorno un verde
giardino io penso, ove con te riprendere
può a conversare l’anima fanciulla,
inebriarsi del tuo mesto viso,
sì che l’ali vi perda come al lume
una farfalla. È un sogno,
un mesto sogno; ed io lo so. Ma giungere
vorrei dove sei giunta, entrare dove
tu sei entrata
ho tanta gioia e tanta stanchezza!
farmi, o madre,
come una macchia dalla terra nata,
che in sé la terra riassorbe ed annulla.

U. Saba, Canzoniere

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata