Tornano i Paniscia Days: tre giorni per celebrare il gusto autentico di Novara

43 locali del novarese propongono menu dedicati al piatto simbolo della città. Iniziativa solidale e concorso fotografico “Fotografa la novaresità”

Dire paniscia è dire Novara. E anche quest’anno la città si prepara a celebrarla con i Paniscia Days, la rassegna gastronomica organizzata da Fipe Confcommercio Alto Piemonte, in programma il 23, 24 e 25 ottobre, che vede protagonista il piatto più rappresentativo della tradizione locale.

Giunta alla sesta edizione, l’iniziativa coinvolge 43 locali tra ristoranti e agriturismi (39 e 4 rispettivamente), che proporranno menu completi al prezzo unico di 30 euro, con la paniscia come portata principale e altre specialità della cucina novarese e piemontese.

«È un’iniziativa che cresce ogni anno per numero di locali – spiega Massimo Sartoretti, presidente di Fipe Confcommercio Alto Piemonte –. Abbiamo iniziato nel 2020 con 17 ristoranti e oggi siamo arrivati a 43. Ci fa piacere che l’adesione aumenti, ma teniamo sempre alla qualità: vogliamo valorizzare chi la paniscia la prepara tutto l’anno, non solo per l’occasione. Le prenotazioni stanno arrivando numerose e siamo certi del successo di un evento che fa della semplicità la sua forza, anche se la paniscia è tutt’altro che un piatto semplice. La ricetta “vera”? Probabilmente non la troveremo mai».

Accanto alla rassegna gastronomica, non mancano le collaborazioni con realtà che condividono lo spirito autentico del territorio: Slow Food Novara, che conferma il patrocinio per un piatto “slow” per eccellenza, e Coldiretti Novara e Vco, che partecipa con quattro agriturismi aderenti ai circuiti Campagna Amica e Terranostra.

Anche quest’anno, i Paniscia Days si uniscono alla solidarietà: «I locali aderenti – ricorda Giacomo Ferraris, presidente di Ascom Novara – doneranno su base volontaria 50 centesimi per ogni menu venduto alla Fondazione Specchio dei Tempi, a sostegno delle tredicesime per gli anziani in difficoltà. Nel 2024 siamo riusciti a devolvere 3.000 euro e speriamo di raggiungere di nuovo questa cifra».

A fianco della manifestazione gastronomica, prosegue anche l’iniziativa culturale “Fotografa la novaresità”, giunta alla quinta edizione, che premia immagini capaci di raccontare l’identità e la bellezza del territorio.

Quest’anno sono arrivate 142 fotografie da parte di 31 partecipanti: la foto vincitrice, “A spasso tra via Avogadro e via Bianchini” di Luigi Quartara, è stata stampata su una cartolina omaggio per i clienti dei Paniscia Days. A pari merito sono stati segnalati altri quattro scatti che raccontano diversi volti della città:

  • Riso, Cupola e Rosa dalla campagna della Bicocca di Carlo Sguazzini
  • Il Broletto con la neve di Carlo Sguazzini
  • I portici di via XX Settembre di Roberto Pizzighello
  • Notte bianca in corso Risorgimento di Michele Mosca

Le fotografie sono state valutate da una giuria composta da Silvano Crepaldi (Consulta Comunale Novaresità), Caterina Zadra (Pro Loco Novara), Emanuela Fortuna (critica d’arte), Tommaso Ubezio (web designer), Sara Bertagnolio (consulente di comunicazione e marketing territoriale) e Giacomo Ferraris (Ascom Novara).

I Paniscia Days sono presenti anche sui canali Facebook e Instagram: a questo link l’elenco dei ristoranti aderenti e i menù.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Tornano i Paniscia Days: tre giorni per celebrare il gusto autentico di Novara

43 locali del novarese propongono menu dedicati al piatto simbolo della città. Iniziativa solidale e concorso fotografico “Fotografa la novaresità”

Dire paniscia è dire Novara. E anche quest’anno la città si prepara a celebrarla con i Paniscia Days, la rassegna gastronomica organizzata da Fipe Confcommercio Alto Piemonte, in programma il 23, 24 e 25 ottobre, che vede protagonista il piatto più rappresentativo della tradizione locale.

Giunta alla sesta edizione, l’iniziativa coinvolge 43 locali tra ristoranti e agriturismi (39 e 4 rispettivamente), che proporranno menu completi al prezzo unico di 30 euro, con la paniscia come portata principale e altre specialità della cucina novarese e piemontese.

«È un’iniziativa che cresce ogni anno per numero di locali – spiega Massimo Sartoretti, presidente di Fipe Confcommercio Alto Piemonte –. Abbiamo iniziato nel 2020 con 17 ristoranti e oggi siamo arrivati a 43. Ci fa piacere che l’adesione aumenti, ma teniamo sempre alla qualità: vogliamo valorizzare chi la paniscia la prepara tutto l’anno, non solo per l’occasione. Le prenotazioni stanno arrivando numerose e siamo certi del successo di un evento che fa della semplicità la sua forza, anche se la paniscia è tutt’altro che un piatto semplice. La ricetta “vera”? Probabilmente non la troveremo mai».

Accanto alla rassegna gastronomica, non mancano le collaborazioni con realtà che condividono lo spirito autentico del territorio: Slow Food Novara, che conferma il patrocinio per un piatto “slow” per eccellenza, e Coldiretti Novara e Vco, che partecipa con quattro agriturismi aderenti ai circuiti Campagna Amica e Terranostra.

Anche quest’anno, i Paniscia Days si uniscono alla solidarietà: «I locali aderenti – ricorda Giacomo Ferraris, presidente di Ascom Novara – doneranno su base volontaria 50 centesimi per ogni menu venduto alla Fondazione Specchio dei Tempi, a sostegno delle tredicesime per gli anziani in difficoltà. Nel 2024 siamo riusciti a devolvere 3.000 euro e speriamo di raggiungere di nuovo questa cifra».

A fianco della manifestazione gastronomica, prosegue anche l’iniziativa culturale “Fotografa la novaresità”, giunta alla quinta edizione, che premia immagini capaci di raccontare l’identità e la bellezza del territorio.

Quest’anno sono arrivate 142 fotografie da parte di 31 partecipanti: la foto vincitrice, “A spasso tra via Avogadro e via Bianchini” di Luigi Quartara, è stata stampata su una cartolina omaggio per i clienti dei Paniscia Days. A pari merito sono stati segnalati altri quattro scatti che raccontano diversi volti della città:

  • Riso, Cupola e Rosa dalla campagna della Bicocca di Carlo Sguazzini
  • Il Broletto con la neve di Carlo Sguazzini
  • I portici di via XX Settembre di Roberto Pizzighello
  • Notte bianca in corso Risorgimento di Michele Mosca

Le fotografie sono state valutate da una giuria composta da Silvano Crepaldi (Consulta Comunale Novaresità), Caterina Zadra (Pro Loco Novara), Emanuela Fortuna (critica d’arte), Tommaso Ubezio (web designer), Sara Bertagnolio (consulente di comunicazione e marketing territoriale) e Giacomo Ferraris (Ascom Novara).

I Paniscia Days sono presenti anche sui canali Facebook e Instagram: a questo link l’elenco dei ristoranti aderenti e i menù.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata