Nebbiuno torna a essere laboratorio di idee e confronto sui temi ambientali con la prima edizione de “La quadratura del cerchio – Ecofestival del Vergante”, in programma dal 16 al 18 maggio. La manifestazione si svolgerà in concomitanza con la tradizionale Festa di Primavera e il mercato agricolo, rilanciando lo spirito di una rassegna ambientale che in passato aveva già animato il borgo per quattro edizioni consecutive.
L’obiettivo è ambizioso: promuovere una riflessione condivisa sull’emergenza ecologica attraverso incontri con esperti, presentazioni di libri, attività delle associazioni e momenti di sensibilizzazione rivolti a tutta la cittadinanza.
Un programma ricco di voci e temi
La Terrazza Fassi in piazza del Municipio ospiterà i principali incontri, tutti a ingresso libero. Il festival si aprirà venerdì 16 alle 17.30 con Enrico Riccardi e Paolo Biscardini del gruppo Vergante Green, impegnato nella cura e nel tracciamento dei sentieri locali. Seguirà, alle 18.00, l’incontro con Walter Minella e Giorgio Sandrini, che presenteranno il loro volume sull’“ecologia integrale” secondo Papa Francesco, in omaggio al pontefice recentemente scomparso. In serata, alle 21, spazio all’energia sostenibile con Giovanni Ludovico Montagnani e il progetto della Comunità energetica Vergante Rinnovabili.
Sabato 17 si parlerà alle 16 del “Sentiero dei castagni” insieme a Daniela Piolini e Giuseppe Reguzzoni del WWF Insubria, e alle 18 di api e biodiversità con Marco Valsesia e lo stesso Reguzzoni. In chiusura di giornata, alle 21, il botanico Giancarlo Fantini presenterà il suo ultimo lavoro “In giardino”.
Domenica 18 si aprirà alle 9 con il mercato ortofrutticolo a km 0 e l’esposizione delle associazioni ambientaliste in Piazza del Municipio. Alle 11.30 Maria Cristina Pasquali di Slow Food parlerà di alimentazione sostenibile con “Fare la spesa: buona, pulita e giusta”. Nel pomeriggio doppio appuntamento: alle 16 Luca Fontana e Milly Carli del Corriere di Novara discuteranno del rapporto con la montagna, mentre alle 18 Paolo Pileri, uno dei massimi esperti italiani sul consumo di suolo, presenterà “Dalla parte del suolo” insieme a Chiara Vendettuoli di Salva il suolo. Gran finale alle 21 con il naturalista Luca Giunti, che affronterà il tema del ritorno del lupo e il suo impatto, in dialogo con il funzionario Danilo Vassura e il Comitato salvaguardia allevatori del VCO.
Parallelamente agli incontri, il festival ospiterà la mostra fotografica “Il cibo ed il suo spreco” a cura del Foto Club Arona e un bookshop tematico gestito dalla libreria La Feltrinelli point di Arona, presso l’ex bocciodromo. Gli orari di apertura saranno: venerdì 16 e sabato 17 dalle 17 alle 20.30, domenica 18 dalle 10 alle 20.30.