Menta e Rosmarino 2025: natura, arte e design a Villa Nigra di Miasino

Tredicesimo anno per la kermesse che unisce botanica, arte e cultura

Torna Menta e Rosmarino, l’appuntamento verde che da tredici anni unisce botanica, arte e cultura, trasformando il parco di Villa Nigra a Miasino, affacciato sul Lago d’Orta, in un vivace laboratorio di idee e bellezza. L’edizione 2025 si svolgerà il 14 e 15 giugno, con un ricco programma di eventi che animeranno il borgo già a partire dal 31 maggio fino al 29 giugno.

Il tema di quest’anno intreccia giardinaggio, design e arte contemporanea in una riflessione profonda sul rapporto tra uomo e natura, sempre più urgente e necessario. A organizzare la manifestazione è l’associazione culturale Asilo Bianco, guidata dall’artista Enrica Borghi, che sottolinea con soddisfazione la crescita dell’iniziativa e la qualità dei partecipanti: «Abbiamo la conferma dei migliori vivaisti italiani, accanto a mostre che esplorano il mondo vegetale sotto nuove prospettive. Siamo particolarmente fieri della collaborazione con il Museo Alessi e della possibilità di presentare pezzi iconici, come l’innaffiatoio ECOLO disegnato da Enzo Mari, che raccontano un’idea di design etico e consapevole».

Le mostre

L’inaugurazione è fissata per venerdì 30 maggio alle ore 18 a Villa Nigra, con l’apertura simultanea di tre mostre che resteranno visitabili nei weekend fino al 29 giugno (orario: venerdì, sabato e domenica 15.30-18.30, aperto anche il 2 giugno):

  • “Codice Naturale”, a cura di Francesca Appiani in collaborazione con il Museo Alessi, esplora l’universo vegetale come ispirazione per il design attraverso oggetti firmati da grandi autori come Zaha Hadid, Enzo Mari, Andrea Branzi e Michael Anastassiades.
  • “Chimere Vane”, esposizione di ceramiche delle artiste torinesi Maura Banfo e Cristina Mandelli, racconta un dialogo intimo e materico tra natura, imperfezione e forma, ispirato alla filosofia wabi-sabi.
  • “Alberi”, mostra di acquerelli di Massimo Bergamasco, ingegnere e artista, che con la tecnica monocromatica rappresenta cipressi, ulivi e castagni piemontesi e toscani.

Il programma del weekend

Durante il fine settimana clou, sabato 14 e domenica 15 giugnoMenta e Rosmarino proporrà come sempre incontri tematici, attività esperienziali, esposizioni di piante rare, prodotti green e momenti divulgativi. Dalle 9 alle 18.30, il parco di Villa Nigra sarà animato da vivaisti, artigiani, installazioni e camminate guidate alla scoperta del territorio.

Tra gli appuntamenti da segnalare:

  • Marco Valsesia, domenica alle ore 16, presenterà il suo libro “Un mondo senza api” (Longanesi), con un allarme sulla scomparsa degli insetti impollinatori e riflessioni sulla nostra relazione con la natura.
  • Giampiero Gauna di Isola Larga condurrà quattro incontri pratici su: propagazione delle piante, fioritura, piante annuali in vaso e fertilità del suolo.
  • Visite guidate al Giardino dei Semplici e al borgo di Miasino a cura della guida Cosetta Dal Cin, e alla mostra Codice Naturale con Francesca Appiani.

Spazio anche al cinema: durante la manifestazione verrà presentato il nuovo direttore artistico del festival “Corto e Fieno”, Cristian Cerutti, insieme all’artista scelto per la realizzazione della locandina 2025.

L’accesso a Menta e Rosmarino è gratuito e aperto a tutti. Il programma completo è disponibile sul sito www.asilobianco.it.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Menta e Rosmarino 2025: natura, arte e design a Villa Nigra di Miasino

Tredicesimo anno per la kermesse che unisce botanica, arte e cultura

Torna Menta e Rosmarino, l’appuntamento verde che da tredici anni unisce botanica, arte e cultura, trasformando il parco di Villa Nigra a Miasino, affacciato sul Lago d’Orta, in un vivace laboratorio di idee e bellezza. L’edizione 2025 si svolgerà il 14 e 15 giugno, con un ricco programma di eventi che animeranno il borgo già a partire dal 31 maggio fino al 29 giugno.

Il tema di quest’anno intreccia giardinaggio, design e arte contemporanea in una riflessione profonda sul rapporto tra uomo e natura, sempre più urgente e necessario. A organizzare la manifestazione è l’associazione culturale Asilo Bianco, guidata dall’artista Enrica Borghi, che sottolinea con soddisfazione la crescita dell’iniziativa e la qualità dei partecipanti: «Abbiamo la conferma dei migliori vivaisti italiani, accanto a mostre che esplorano il mondo vegetale sotto nuove prospettive. Siamo particolarmente fieri della collaborazione con il Museo Alessi e della possibilità di presentare pezzi iconici, come l’innaffiatoio ECOLO disegnato da Enzo Mari, che raccontano un’idea di design etico e consapevole».

Le mostre

L’inaugurazione è fissata per venerdì 30 maggio alle ore 18 a Villa Nigra, con l’apertura simultanea di tre mostre che resteranno visitabili nei weekend fino al 29 giugno (orario: venerdì, sabato e domenica 15.30-18.30, aperto anche il 2 giugno):

  • “Codice Naturale”, a cura di Francesca Appiani in collaborazione con il Museo Alessi, esplora l’universo vegetale come ispirazione per il design attraverso oggetti firmati da grandi autori come Zaha Hadid, Enzo Mari, Andrea Branzi e Michael Anastassiades.
  • “Chimere Vane”, esposizione di ceramiche delle artiste torinesi Maura Banfo e Cristina Mandelli, racconta un dialogo intimo e materico tra natura, imperfezione e forma, ispirato alla filosofia wabi-sabi.
  • “Alberi”, mostra di acquerelli di Massimo Bergamasco, ingegnere e artista, che con la tecnica monocromatica rappresenta cipressi, ulivi e castagni piemontesi e toscani.

Il programma del weekend

Durante il fine settimana clou, sabato 14 e domenica 15 giugnoMenta e Rosmarino proporrà come sempre incontri tematici, attività esperienziali, esposizioni di piante rare, prodotti green e momenti divulgativi. Dalle 9 alle 18.30, il parco di Villa Nigra sarà animato da vivaisti, artigiani, installazioni e camminate guidate alla scoperta del territorio.

Tra gli appuntamenti da segnalare:

  • Marco Valsesia, domenica alle ore 16, presenterà il suo libro “Un mondo senza api” (Longanesi), con un allarme sulla scomparsa degli insetti impollinatori e riflessioni sulla nostra relazione con la natura.
  • Giampiero Gauna di Isola Larga condurrà quattro incontri pratici su: propagazione delle piante, fioritura, piante annuali in vaso e fertilità del suolo.
  • Visite guidate al Giardino dei Semplici e al borgo di Miasino a cura della guida Cosetta Dal Cin, e alla mostra Codice Naturale con Francesca Appiani.

Spazio anche al cinema: durante la manifestazione verrà presentato il nuovo direttore artistico del festival “Corto e Fieno”, Cristian Cerutti, insieme all’artista scelto per la realizzazione della locandina 2025.

L’accesso a Menta e Rosmarino è gratuito e aperto a tutti. Il programma completo è disponibile sul sito www.asilobianco.it.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata