Torna con una formula raddoppiata “Boom. Il Festival dei Bambini”, l’atteso appuntamento dedicato a famiglie e giovanissimi, promosso dal comune di Novara. Due giornate all’insegna dello spettacolo, della creatività e del gioco, che animeranno la città tra sabato 17 e domenica 18 maggio.
Ad aprire il festival sarà, sabato alle 17 al PalaIgor, lo spettacolo di Lucilla, idolo dei più piccoli, già sold out con ben 3.750 spettatori attesi. L’ingresso sarà gratuito ma su prenotazione e aprirà dalle 15. I partecipanti dovranno presentarsi con il proprio biglietto, in formato digitale o cartaceo. “Un successo straordinario – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Luca Piantanida – che dimostra quanto questo evento sia atteso dalle famiglie”.
La festa prosegue domenica 18 maggio, dalle 14 alle 19, quando il centro storico di Novara si trasformerà in un grande villaggio per bambini, con 12 piazze tematiche dedicate a sport, giochi, arte, musica, magia, animali e molto altro. Ogni piccolo partecipante riceverà uno speciale passaporto da timbrare nelle diverse aree, trasformando la giornata in un’autentica avventura cittadina.
Ecco l’elenco delle piazze tematiche:
- Piazza dello Sport – largo Costituente
- Piazza degli Eroi – piazza Martiri
- Piazza dell’Ecologia – piazza Martiri ZTL
- Piazza dei Giochi – piazza Puccini
- Piazza del Circo e della Magia – piazza Duomo
- Piazza della Kid’s Art – cortile del Broletto
- Piazza degli Amici Animali – piazza delle Erbe
- Piazza della Musica – quadriportico della Canonica
- Piazza dei Piloti – piazza Gramsci
- Piazza dell’Autogru – piazza Matteotti
- Piazza dei Mestieri – giardino della Provincia
- Piazza del Volo – corso Mazzini
A queste si aggiungono le animazioni itineranti, che porteranno giocolieri, prestigiatori e artisti di strada per le vie del centro, rendendo ancora più viva e magica l’atmosfera.
«Boom è diventato un appuntamento fisso del nostro calendario – ha sottolineato l’assessore Luca Piantanida – e anche quest’anno possiamo contare sulla partecipazione di moltissime realtà, dalle forze dell’ordine alle associazioni locali, fino ai partner privati». Un fine settimana, insomma, che promette di trasformare Novara nella capitale del divertimento per bambini e famiglie. Tutto gratuito e aperto a tutti, per vivere insieme la città in modo nuovo e coinvolgente.