Alla scoperta di Euland: un viaggio con il Fai tra piante, biodiversità e sostenibilità

Un evento esclusivo tra spazi verdi, zone umide e progettazione ambientale

Un viaggio nel cuore della natura, tra piante per zone umide, biodiversità e sostenibilità. È quello che propone il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano con l’evento speciale “Alla scoperta di Euland”, in programma domenica 25 maggio a Romentino, alla Cascina Fornace, con ingresso dal suggestivo santuario del Varallino. Il ritrovo è previsto per le 15, con accompagnamento a cura della delegazione FAI di Novara.

Un’occasione unica per scoprire da vicino una delle realtà più dinamiche del settore ambientale locale: Euland, attiva dal 2014, si occupa di progettazione e realizzazione di spazi verdi e forestali, con una particolare specializzazione nella produzione di piante per zone umide — ecosistemi strategici per la tutela della biodiversità e il contrasto ai cambiamenti climatici, grazie alla loro capacità di assorbire carbonio.

Durante la visita sarà possibile esplorare il vivaio, conoscere le specie vegetali coltivate, osservare la microfauna che popola i bacini di coltivazione e approfondire il ruolo cruciale delle zone umide nella gestione ecologica del territorio. Un’occasione di educazione ambientale pensata per tutti: appassionati, famiglie, studenti e curiosi.

La prenotazione è consigliata, con un contributo minimo suggerito di 5 euro per i non iscritti FAI e di 3 euro per i soci FAI. L’intero ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a sostegno delle attività del Fondo per l’Ambiente Italiano, a conferma della vocazione educativa e culturale dell’evento. Per chi desidera scoprire un modo concreto e virtuoso di fare ambiente e contribuire alla salvaguardia del paesaggio locale, “Alla scoperta di Euland” rappresenta un’opportunità da non perdere. Un pomeriggio all’aria aperta, tra natura, conoscenza e impegno per il futuro del nostro territorio.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Alla scoperta di Euland: un viaggio con il Fai tra piante, biodiversità e sostenibilità

Un evento esclusivo tra spazi verdi, zone umide e progettazione ambientale

Un viaggio nel cuore della natura, tra piante per zone umide, biodiversità e sostenibilità. È quello che propone il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano con l’evento speciale “Alla scoperta di Euland”, in programma domenica 25 maggio a Romentino, alla Cascina Fornace, con ingresso dal suggestivo santuario del Varallino. Il ritrovo è previsto per le 15, con accompagnamento a cura della delegazione FAI di Novara.

Un’occasione unica per scoprire da vicino una delle realtà più dinamiche del settore ambientale locale: Euland, attiva dal 2014, si occupa di progettazione e realizzazione di spazi verdi e forestali, con una particolare specializzazione nella produzione di piante per zone umide — ecosistemi strategici per la tutela della biodiversità e il contrasto ai cambiamenti climatici, grazie alla loro capacità di assorbire carbonio.

Durante la visita sarà possibile esplorare il vivaio, conoscere le specie vegetali coltivate, osservare la microfauna che popola i bacini di coltivazione e approfondire il ruolo cruciale delle zone umide nella gestione ecologica del territorio. Un’occasione di educazione ambientale pensata per tutti: appassionati, famiglie, studenti e curiosi.

La prenotazione è consigliata, con un contributo minimo suggerito di 5 euro per i non iscritti FAI e di 3 euro per i soci FAI. L’intero ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a sostegno delle attività del Fondo per l’Ambiente Italiano, a conferma della vocazione educativa e culturale dell’evento. Per chi desidera scoprire un modo concreto e virtuoso di fare ambiente e contribuire alla salvaguardia del paesaggio locale, “Alla scoperta di Euland” rappresenta un’opportunità da non perdere. Un pomeriggio all’aria aperta, tra natura, conoscenza e impegno per il futuro del nostro territorio.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata