Il Novara esce a mani vuote dal comunale di Zanica, subendo la seconda sconfitta, prima in trasferta, delle ultime tre gare. Non basta agli azzurri il doppio vantaggio dopo soli sette minuti, sconfitti nel recupero dall’Albinoleffe che conquista il terzo successo di fila. Novara che non vince in campionato da 163 giorni e resta invischiato sul fondo della classifica.
Partenza a razzo del Novara che segna due reti nei primi sette minuti. Sblocca il match Da Graca: lancio di Ranieri per l’inserimento di Agyemang che di testa serve in area Da Graca, che controlla il pallone e poi lo spedisce alle spalle del portiere. Terzo centro in campionato, terzo gol all’Albinoleffe per l’attaccante scuola Juventus che era andato a segno a Zanica anche nello scorso campionato. Immediato il raddoppio, ripartenza letale degli azzurri con Donadio che sfonda a sinistra, si accentra e serve appena dentro l’area Collodel che si era inserito coi tempi giusti, il centrocampista stoppa il pallone e poi esplode un destro preciso che si insacca all’incrocio dei pali.
Orobici che rischiano di subire il terzo gol al quarto d’ora: corner i capitan Ranieri per il colpo di testa dell’avanzato Bertoncini che costringe il portiere Di Chiara a disinnescare in corner.
I seriani però hanno la forza di riaprire il confronto due minuti dopo, il giovane esterno offensivo Sali (classe 2004) arrivato in estate dalla Varesina (serie D) salta Ranieri e serve un assist in area per Lombardi che salta Khailoti e di sinistro trafigge Boseggia. La gara si accende, col Novara che per la seconda partita consecutiva rimane in inferiorità numerica nel primo tempo, doppio cartellino giallo rimediato da Arboscello in tre minuti (28′ e 31′), il secondo per un inutile fallo a metà campo. Altro episodio che può indirizzare la gara al 35′ quando la signorina Silvia Gasperotti di Rovereto fischia un rigore per gli orobici per un contatto appena dentro l’area tra Collodel e Lupinetti. Novara che chiede la revisione all’Fvs, a questo punto il direttore di gara toglie il penalty.
Al Novara non basta il doppio vantaggio
Scampato pericolo per il Novara che va al riposo in vantaggio per 2-1, rischiando però di subire il pareggio sulla girata di Lombardi che spalle alla porte gira di destro sopra la traversa.
Ripresa col tecnico dei padroni di casa che toglie un difensore Sottini e inserisce un attaccante Svidercoschi cercando di sfruttare la superiorità numerica. A metà ripresa dentro anche la punta De Paoli per il centrocampista Parlati per una formazione a trazione anteriore. Pochi istanti prima il tecnico degli azzurri Zanchetta aveva tolto Valdesi e Da Graca per D’Alessio sulla corsia di destra e Perini davanti all’esordio in campionato col Novara, dopo le 10 reti in 37 presenze nella passata stagione nella Primavera 1 col Cesena.
Scorrono i minuti, l’Albinoleffe non va oltre una prevedibile supremazia territoriale, ma all’improvviso alla prima vera occasione della ripresa arriva il pareggio siglato dal centrocampista Lombardi che insacca con un sinistro imprendile da dentro l’area riprendendo una respinta della difesa dopo un traversone dalla sinistra. Il gol mette le ali all’Albinoleffe che insiste in avanti, ci prova Lupinetti dal limite, destro che sorvola la traversa.
I cambi nella parte conclusiva della gara per cercare con forze di cambiare l’esito della gara, col Novara che rimane “bloccato” nella propria metà campo senza trovare la forza di ripartite. Boseggia blocca il rasoterra di De Paoli.
La beffa per il Novara arriva al 91′ col colpo di testa del subentrato Amadou Sarr che insacca di testa anticipando Citi sul traversone dalla destra di Gusu. Novara che nel lungo recupero va vicino al gol del 3-3 con Collodel, rimedia il difensore Riccardo Baroni, figlio di Marco, allenatore del Torino, in passato sulla panchina del Novara in serie B. Domenica 5 ottobre lunch match al Piola con la Triestina in grande crescita che oggi ha travolto il Renate (3-0) dell’ex trainer del Novara Luciano Foschi.
ALBINOLEFFE-NOVARA 3-2
ALBINOLEFFE (3-5-2): Di Chiara 6; Sottini 5.5 (1’ st Svidercoschi 6), Potop 6, Baroni 6.5; Gusu 6.5, Lupinetti 6.5 (38’ st Garattoni ng), Mandelli 6.5 (33’ st Astrologo ng), Parlati 6 (21’ st De Paoli 6), Ambrosini 6; Lombardi 7, Sali 7 (38’ st Sarr 6.5). A disp. Bonfanti, Carrara, Barba, Agostinelli, Angeloni, Borghi, Brighenti, Lekaj. All. Lopez 7.
NOVARA (3-5-2): Boseggia 6; Lorenzini 5.5, Bertoncini 5.5 (30’ st Citi 5), Khailoti 5.5; Valdesi 5.5 (15’ st D’Alessio 5.5), Arboscello 4, Ranieri 6, Collodel 6.5, Agyemang 6; Donadio 6.5 (36’ st Dell’Erba ng), Da Graca 6.5 (15’ st Perini 6). A disp. Rossetti, Raffaelli, Lartey, Malaspina, Ledonne, Morosini, Foti, Cortese. All. Zanchetta 5.5
ARBITRO Gasperotti di Rovereto 6
MARCATORI: pt 4’ Da Graca, 7’ Collodel, 17’ Lombardi; st 29’ Lombardi, 46’ Sarr.
NOTE: Spettatori 500. Giornata sole. Terreno in perfette condizioni.
Espulso al 31’pt Arboscello. Ammoniti: Ambrosini, Potop. Angoli 9-3. recupero: pt 4’, st 8’
RISULTATI (7ª giornata): Trento-Arzignano 2-2; Albinoleffe-Novara 3-2; Triestina-Renate 3-0; Virtus Verona-Union Brescia 1-1; Pergolettese-Dolomiti Bellunesi ===; Lecco-Giana ===; Lumezzane-Inter U23 ===. Lunedì 29 settembre, ore 20.30: Cittadella-Pro Patria, Vicenza-Pro Vercelli, Ospitaletto-Alcione.
CLASSIFICA – Lecco, Vicenza 16; Union Brescia 14; Inter U23, Alcione, Albinoleffe 11; Pergolettese 10; Pro Vercelli, Virtus Verona 9; Renate, Arzignano 8; Trento 7; Lumezzane 6; Giana, Ospitaletto, Novara 5; Cittadella, Dolomiti Bellunesi 4; Pro Patria 2; Triestina (-20) -12.
PROSSIMO TURNO (8ª giornata) – sabato 4 ottobre, ore 14.30: Giana-Lumezzane, Union Brescia-Pergolettese; ore 17.30: Renate-Cittadella, Virtus Verona-Lecco. Domenica 5 ottobre, ore 12.30: Novara-Triestina; ore 14.30: Pro Patria-Trento, Pro Vercelli-Dolomiti Bellunesi; ore 17.30: Alcione-Vicenza; ore 20.30: Arzignano-Albinoleffe, Inter U23-Ospitaletto.