Serie C, il Novara a Gorgonzola per la prima vittoria stagionale

Il Novara a caccia del primo successo di questa stagione

Al Città di Gorgonzola contro la Giana il Novara insegue la prima vittoria di questa stagione. Iniziata in salita per gli azzurri, che non festeggiano i tre punti da oltre sei mesi, ultima volta il 18 aprile sul Trento (3-0), penultima giornata dello scorso campionato.

L’allenatore Andrea Zanchetta è consapevole che entro la fine del mese di ottobre ci sono tre partite di vitale importanza, dopo la Giana arriveranno al Piola nelle serate dei venerdì 17 e 24 ottobre le venete Arzignano e Virtur Verona, per poi iniziare il mese di novembre sabato uno al “Voltini” di Crema con la Pergolettese. Tra le 60 squadre della Lega Pro tre non hanno mai vinto, come il Novara la Pro Patria nel girone A, il Perugia (girone B) in caduta libera con cinque sconfitte consecutive, le ultime tre col nuovo allenatore Piero Braglia subentrato all’esonerato Vincenzo Cangelosi malgrado il contratto al 2027 con gli umbri. Ennesima dimostrazione che cambiare “manico” spesso non serve.

Il Novara si affida a Da Graca e Lanini

Ancora assente il panzer Alberti sulla via del recupero, il tecnico Andrea Zanchetta afferma: «in questo momento ci manca un briciolo di convenzione nei nostri mezzi. Siamo consapevoli di dover fare di più, però nessuno ha mollato. Abbiamo le potenzialità per rialzarci, a partire da una partita contro una squadra tosta. Contro la Giana servirà tanto agonismo, loro sono una formazione molto aggressiva». Azzurri col 4-3-1-2, tra i pali Boseggia; retroguardia da destra con D’Alessio, Lorenzini, Khailoti e Valdesi, in mezzo al campo Collodel, Ranieri e Basso, il trequartista Donadio alle spalle di Da Graca top scorer con 3 gol e Lanini atteso alle prime reti dal suo ritorno al Novara.

I lombardi hanno cambiato parecchio rispetto alla passata stagione, perdendo l’allenatore Chiappella salito in B all’Entella assieme al mediano Nichetti, il bomber Stuckler e il duttile Caferri al Vicenza, l’esterno De Maria al Brescia, la punta Tirelli al Monopoli, il portiere Mangiapoco e il trequartista Ledonne alla Juventus (che lo ha poi girato al Novara) oltre ad altri elementi scesi in D: le punte Avinci ai lecchesi della Casatese Merate e Spaviero ai padovani del Campodarsego. Nuovo allenatore Vinicio Espinal dai bergamaschi del Real Calepina (serie D) dove è stato preso l’esperto centrocampista Ruffini, in prestito dallo Spezia l’attaccante Lischetti, era in D al Gozzano (11 reti), il panzer Akammadu 20 reti nel Crema, decisivo con la prima doppietta nei professionisti nell’ultima vittoria in rimonta sul Lumezzane, per il secondo “pieno” interno dopo 27 giorni dai primini tre punti con la Pro Patria.

Tra i nuovi anche il bomber Gabbiani, capocannoniere della Primavera 1 con 27 gol nella Cremonese, l’esterno offensivo Vitale dal Legnago, il portiere Mazza e il centrocampista Beretta dal Monza, il laterale Albertini dalla Pergolettese, i centrocampisti Rizzo dal Ravenna, Occhipinti dal Sant’Angelo, Nelli dalla Clodiense, i difensori Duca dalla Cremonese e Nucifero dal Como. «Da anni prendiamo molti giocatori dalla Serie D e dalle squadre Primavera di club di serie A e B – afferma il vicepresidente e responsabile dell’area tecnica Cesare Albè – non ci illudiamo per la nostra partenza, nove punti in otto partite per una squadra quasi totalmente rinnovata è un buon bottino. Col Novara ci aspetta una partita difficilissima perché a livello di organico e di esperienza gli azzurri sono da primi cinque-sei posti, sarà importante non concedere spazi ad attaccanti come Da Graca, Morosini e Lanini, tenere la porta inviolata, noi qualche gol lo troviamo quasi sempre…».

IL PROGRAMMA (9ª giornata) – sabato 11 ottobre, ore 14.30: Giana-Novara; ore 17.30: Vicenza-Virtus Verona, Pergolettese-Alcione. Domenica 12 ottobre, ore 14.30: Cittadella-Triestina; ore 17.30: Albinoleffe-Lecco, Ospitaletto-Arzignano; ore 20.30: Pro Patria-Union Brescia. Lunedì 13 ottobre, ore 20.30: Dolomiti Bellunesi-Lumezzane, Trento-Pro Vercelli; martedì 21 ottobre, ore 16.30: Inter U23-Renate…

CLASSIFICA – Vicenza 22; Lecco 18; Inter U23, Union Brescia 15; Alcione 14; Pro Vercelli 12; Albinoleffe, Pergolettese 11; Virtus Verona 10; Giana, Renate, Arzignano 9; Trento 8; Dolomiti Bellunesi 7; Lumezzane, Cittadella, Novara, Ospitaletto 6; Pro Patria 4; Triestina (-20) -8.

PROSSIMO TURNO (10ª giornata) – venerdì 17 ottobre, ore 20.30: Alcione-Inter U23, Novara-Arzignano. Sabato 18 ottobre, ore 14.30: Renate-Dolomiti Bellunesi, Triestina-Pergolettese; ore 17.30: Ospitaletto-Cittadella. Domenica 19 ottobre, ore 14.30: Vicenza-Albinoleffe; ore 17.30: Lumezzane-Trento, Pro Vercelli-Giana, Virtus Verona-Pro Patria; ore 20.30: Lecco-Union Brescia.




Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Guido Ferraro

Guido Ferraro

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Serie C, il Novara a Gorgonzola per la prima vittoria stagionale

Il Novara a caccia del primo successo di questa stagione

Al Città di Gorgonzola contro la Giana il Novara insegue la prima vittoria di questa stagione. Iniziata in salita per gli azzurri, che non festeggiano i tre punti da oltre sei mesi, ultima volta il 18 aprile sul Trento (3-0), penultima giornata dello scorso campionato.

L’allenatore Andrea Zanchetta è consapevole che entro la fine del mese di ottobre ci sono tre partite di vitale importanza, dopo la Giana arriveranno al Piola nelle serate dei venerdì 17 e 24 ottobre le venete Arzignano e Virtur Verona, per poi iniziare il mese di novembre sabato uno al “Voltini” di Crema con la Pergolettese. Tra le 60 squadre della Lega Pro tre non hanno mai vinto, come il Novara la Pro Patria nel girone A, il Perugia (girone B) in caduta libera con cinque sconfitte consecutive, le ultime tre col nuovo allenatore Piero Braglia subentrato all’esonerato Vincenzo Cangelosi malgrado il contratto al 2027 con gli umbri. Ennesima dimostrazione che cambiare “manico” spesso non serve.

Il Novara si affida a Da Graca e Lanini

Ancora assente il panzer Alberti sulla via del recupero, il tecnico Andrea Zanchetta afferma: «in questo momento ci manca un briciolo di convenzione nei nostri mezzi. Siamo consapevoli di dover fare di più, però nessuno ha mollato. Abbiamo le potenzialità per rialzarci, a partire da una partita contro una squadra tosta. Contro la Giana servirà tanto agonismo, loro sono una formazione molto aggressiva». Azzurri col 4-3-1-2, tra i pali Boseggia; retroguardia da destra con D’Alessio, Lorenzini, Khailoti e Valdesi, in mezzo al campo Collodel, Ranieri e Basso, il trequartista Donadio alle spalle di Da Graca top scorer con 3 gol e Lanini atteso alle prime reti dal suo ritorno al Novara.

I lombardi hanno cambiato parecchio rispetto alla passata stagione, perdendo l’allenatore Chiappella salito in B all’Entella assieme al mediano Nichetti, il bomber Stuckler e il duttile Caferri al Vicenza, l’esterno De Maria al Brescia, la punta Tirelli al Monopoli, il portiere Mangiapoco e il trequartista Ledonne alla Juventus (che lo ha poi girato al Novara) oltre ad altri elementi scesi in D: le punte Avinci ai lecchesi della Casatese Merate e Spaviero ai padovani del Campodarsego. Nuovo allenatore Vinicio Espinal dai bergamaschi del Real Calepina (serie D) dove è stato preso l’esperto centrocampista Ruffini, in prestito dallo Spezia l’attaccante Lischetti, era in D al Gozzano (11 reti), il panzer Akammadu 20 reti nel Crema, decisivo con la prima doppietta nei professionisti nell’ultima vittoria in rimonta sul Lumezzane, per il secondo “pieno” interno dopo 27 giorni dai primini tre punti con la Pro Patria.

Tra i nuovi anche il bomber Gabbiani, capocannoniere della Primavera 1 con 27 gol nella Cremonese, l’esterno offensivo Vitale dal Legnago, il portiere Mazza e il centrocampista Beretta dal Monza, il laterale Albertini dalla Pergolettese, i centrocampisti Rizzo dal Ravenna, Occhipinti dal Sant’Angelo, Nelli dalla Clodiense, i difensori Duca dalla Cremonese e Nucifero dal Como. «Da anni prendiamo molti giocatori dalla Serie D e dalle squadre Primavera di club di serie A e B – afferma il vicepresidente e responsabile dell’area tecnica Cesare Albè – non ci illudiamo per la nostra partenza, nove punti in otto partite per una squadra quasi totalmente rinnovata è un buon bottino. Col Novara ci aspetta una partita difficilissima perché a livello di organico e di esperienza gli azzurri sono da primi cinque-sei posti, sarà importante non concedere spazi ad attaccanti come Da Graca, Morosini e Lanini, tenere la porta inviolata, noi qualche gol lo troviamo quasi sempre…».

IL PROGRAMMA (9ª giornata) – sabato 11 ottobre, ore 14.30: Giana-Novara; ore 17.30: Vicenza-Virtus Verona, Pergolettese-Alcione. Domenica 12 ottobre, ore 14.30: Cittadella-Triestina; ore 17.30: Albinoleffe-Lecco, Ospitaletto-Arzignano; ore 20.30: Pro Patria-Union Brescia. Lunedì 13 ottobre, ore 20.30: Dolomiti Bellunesi-Lumezzane, Trento-Pro Vercelli; martedì 21 ottobre, ore 16.30: Inter U23-Renate…

CLASSIFICA – Vicenza 22; Lecco 18; Inter U23, Union Brescia 15; Alcione 14; Pro Vercelli 12; Albinoleffe, Pergolettese 11; Virtus Verona 10; Giana, Renate, Arzignano 9; Trento 8; Dolomiti Bellunesi 7; Lumezzane, Cittadella, Novara, Ospitaletto 6; Pro Patria 4; Triestina (-20) -8.

PROSSIMO TURNO (10ª giornata) – venerdì 17 ottobre, ore 20.30: Alcione-Inter U23, Novara-Arzignano. Sabato 18 ottobre, ore 14.30: Renate-Dolomiti Bellunesi, Triestina-Pergolettese; ore 17.30: Ospitaletto-Cittadella. Domenica 19 ottobre, ore 14.30: Vicenza-Albinoleffe; ore 17.30: Lumezzane-Trento, Pro Vercelli-Giana, Virtus Verona-Pro Patria; ore 20.30: Lecco-Union Brescia.




© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata