Archiviati i primi due mesi di campionato con le vittorie casalinghe contro le liguri Celle Varazze e Ligorna, il cammino di Novaromentin e Gozzano verso il traguardo della salvezza passa dalle trasferte con Sanremese e Club Milano, scontri diretti, con in palio punti che valgono il doppio.
La formazione allenata da Marco Molluso anche contro i matuziani, alla seconda partita col nuovo allenatore Fabio Fossati, dovrà fare a meno dell’attaccante Rocco infortunato. Sanremese che in settimana ha tesserato l’attaccante Leonardo Pereira (24) ex di turno, avendo militato oltre che nella Novaromentin, tra le altre squadre anche Novara e Gozzano. Nella Novaromentin è arrivato il portiere Mattia Piersanti (classe 2003) dal Nardò, ex giovanili della Vis Pesaro, in serie D con Barletta, Flaminia Civita Castellana, Fano e Nardò.
Novaromentin che sino ad ora ha sempre perso nelle precedenti trasferte con Valenzana, Chisola, Biellese e Varese con uno score di sei gol subiti e uno solo realizzato. «Dobbiamo invertire il trend negativo lontano da Romentino, anche un punto sarebbe prezioso, domenica ad Asti la Sanremese ha dominato la partita costruendo tante occasioni da gol. È una squadra che vale più della classifica che occupa, ha appena preso un allenato esperto come Fossati, ci aspetta una gara difficilissima, come lo sono tutte per una squadra come la nostra con l’età media più bassa del girone A», afferma mister Molluso.
GOZZANO AL “BRERA” DI PERO
Contro il Club Milano allo stadio “Gianni Brera” di Pero il Gozzano cerca il primo successo esterno, la seconda vittoria di fila, mai ottenuta in questa prima metà del girone di andata. A parte il lungodegente Pluvio tutti a disposizione del tecnico Manuel Lunardon. Anche per il Gozzano il rendimento lontano dallo stadio “Allesina” non è stato soddisfacente, sconfitte con Novaromentin e Imperia, pareggi con Sanremese e Derthona, raccolti due punti sui dodici a disposizione con uno score di sette gol subiti e quattro realizzati. Ma lo spessore e l’esperienza della formazione allestita dai direttori Mauro Lesina e Giacomo Diciannove non è in discussione.
Tra le formazioni che lottano per evitare le ultime sei posizioni il club della presidentessa onoraria Marilena Fornara e del presidente Fabrizio Leonardi è senza ombra di dubbio tra i più attrezzati. Come nello scorso campionato la partenza ad handicap sembra confermare anche in questa stagione il modus vivendi dei cusiani. Ma l’esperienza del club vessillifero del lago d’Orta, da anni nella massima categoria dei Dilettanti, dovrebbe consentire alla formazione allenata da un tecnico di valore come Lunardon di risalire la china prima possibile, meglio centrando i primi tre punti esterni col Club Milano che in settimana ha ingaggiato lo svincolato difensore Emanuele Maurizi (24 anni), lo scorso campionato ad Ascoli in serie C, categoria che lo ha visto protagonista anche con le maglie di Ancona e Pro Sesto.
SERIE D GIRONE A
IL PROGRAMMA (10ª giornata) – domenica 2 novembre, ore 14.30: Club Milano-Gozzano, Derthona-Cairese, Saluzzo-Chisola, Sestri Levante-Valenzana, Varese-Asti; ore 15: Imperia-Lavagnese, Celle Varazze-Biellese, Ligorna-Vado, Sanremese-Novaromentin.
CLASSIFICA: Vado 25; Chisola 20; Ligorna 18; Varese 16; Biellese, Valenzana 15; Sestri Levante, Saluzzo 14; Asti 12; Lavagnese, Derthona 11; Novaromentin 9; Gozzano, Celle Varazze, Imperia 8; Sanremese 7; Cairese 6; Club Milano 5.
PROSSIMO TURNO (11ª giornata) – domenica 9 novembre, ore 14.30: Asti-Derthona, Biellese-Imperia, Cairese-Sestri Levante, Chisola-Club Milano, Gozzano-Varese, Lavagnese-Ligorna, Novaromentin-Saluzzo, Sanremese-Celle Varazze, Valenzana-Vado.















