Khailoti risponde a De Marchi: è 1-1 tra Novara e Virtus Verona

Si chiude in parità la sfida del Piola contro gli scaligeri

Serviva la seconda vittoria al Novara per risalire in classifica, finisce invece in parità lo scontro salvezza del Piola. Gli azzurri sono costretti all’ottavo pareggio in undici gare e devono rinviare l’appuntamento con la seconda vittoria nella gara che manda in archivio i primi due mesi di un campionato sino ad ora maledettamente in salita per la squadra allenata da Andrea Zanchetta, che in chiusura del primo tempo ha avuto un diverbio coi tifosi azzurri.

Novara privo del difensore centrale Lorenzini e dell’attaccante Morosini, gli scaligeri del bomber Fabbro (4 gol) infortunati. Primo pareggio in trasferta per i veneti, che nelle quattro precedenti gare lontano dal “Gavagnin Nocini” avevano ottenuti due successi e altrettante sconfitte. Il Novara si conferma ammalato di “pareggite”, dovendo ancora una volta rincorrere il risultato.

Il tecnico Zanchetta è costretto subito ad un cambio forzato, fuori Bertoncini, al suo posto Citi che si fa sorprendere da De Marchi che “stappa” la gara e trafigge con un pallonetto Boseggia in uscita disperata. Lo stesso numero uno del Novara nega il raddoppio alla squadra di Gigi Fresco sull’incornata da pochi passi di Bulevardi sul traversone di Saiani dalla sinistra. Sull’azione la Virtus chiama l’Fvs per un contatto in area tra Khailoti e Mancini, l’arbitro non ravvisa gli estremi per la massima punizione.

Non basta il gol di Khailoti agli azzurri

Novara che dopo i tentativi iniziali di Di Cosmo (due volte) e Lanini, trova la forza di pareggiare prima dell’intervallo. Fallo sulla destra del capitano dei veneti Daffara su Dell’Erba, la punizione di Ranieri in area il più scaltro è Khailoti che sbuca alle spalle dei difensori e di destro deposita alle spalle di Sibi. Il Novara chiede l’Fvs per un intervento a gamba alzata di Mancini su Khailoti, l’arbitro considera regolare.

Secondo tempo con tentativi da entrambe le parti, la Virtus rischia grosso per una spinta di Gatti su Basso che sembrava appena dentro l’area, per il direttore di gara appena fuori, la punizione di Lanini non inquadra lo specchio della porta. La Virtus cresce alla distanza anche grazie ai “cambi” operati da mister Fresco, ma trova sulla sua strada l’ottimo Boseggia che disinnesca il velenoso rasoterra di De Marchi da posizione defilata.

Nell’assalto finale il Novara, trascinato da Donadio, cerca invano il gol del successo, ma Sibi non si lascia sorprendere sulla conclusione di Arboscello e sul pallonetto di Da Graca. Il Novara, prima del fischio conclusivo, nel lungo recupero, chiede l’Fvs chiesto per una trattenuta su Da Graca, ma nuovamente l’arbitro non ritiene di punire il difensore ospite.

NOVARA-VIRTUS VERONA 1-1

Marcatori: pt 20′ De Marchi, 43′ Khailoti
Novara (4-3-1-2): Boseggia 7; Valdesi 6, Bertoncini ng (5′ pt Citi 5), Khailoti 6.5, Dell’Erba 6.5 (32′ st Agyemang 6); Di Cosmo 6, Ranieri 6, Basso 5.5 (17′ st Arboscello 6); Donadio 6.5; Lanini 5.5 (17′ st Da Graca 5.5), Alberti 5.5 (32′ st Perini 5.5). A disp. Rossetti, Raffaelli, Lartey, Malaspina, Ledonne, Collodel, Deseri, Cortese, D’Alessio, Faye. All. Zanchetta 6.

Virtus Verona (3-5-2): Sibi 7; Daffara 5.5 (1′ st Patanè 6), Toffanin 6, Munaretti 5.5; Bassi 6, Gatti 5.5, Fanini 6.5, Bulevardi 6.5, Saiani 6 (17′ st Amadio 6); Mancini 5.5 (1′ st Zarpellon 6), De Marchi 7.
A disp. Alfonso, Scardigno, Cielo, Ludovici, Di Virgilio, Fiorin, Muhameti, Filippi, Pagliuca, Cuel, Devoti, Odogwu. All. Fresco 6.

Arbitro: Zoppi di Firenze 6.
Note: spettatori 1691. Ammoniti Basso, Daffara, Mancini, Valdesi, Zarpellon, Toffanin. Angoli 7-5. Recupero pt 2′, st 7′.

IL PROGRAMMA (11ª giornata) – Novara-Virtus Verona 1-1. Sabato 25 ottobre, ore 14.30: Union Brescia-Albinoleffe; ore 17.30: Arzignano-Lumezzane, Renate-Lecco. Domenica 26, ore 14.30: Pro Vercelli-Pergolettese, Trento-Vicenza; ore 17.30: Giana-Alcione, Pro Patria-Ospitaletto. Lunedì 27, ore 20.30: Dolomiti Bellunesi-Triestina, Inter U23-Cittadella.

CLASSIFICA – Vicenza 28; Lecco, Union Brescia 21; Inter U23 19; Alcione 17; Pro Vercelli, Renate 13; Albinoleffe, Pergolettese, Cittadella, Trento 12; Giana, Virtus Verona, Novara 11; Dolomiti Bellunesi 10; Arzignano, Ospitaletto 9; Lumezzane, Pro Patria 7; Triestina (-23) -10.

PROSSIMO TURNO (12ª giornata) – sabato 1 novembre, ore 14.30: Pergolettese-Novara; ore 17.30: Virtus Verona-Trento. Domenica 2, ore 12.30: Triestina-Union Novara; ore 14.30: Cittadella-Pro Vercelli, Vicenza-Giana; ore 20.30: Lecco-Arzignano, Lumezzane-Renate. Lunedì 3, ore 20.30: Albinoleffe-Inter U23, Alcione-Pro Patria, Ospitaletto-Dolomiti Bellunesi.







Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Immagine di Guido Ferraro

Guido Ferraro

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Khailoti risponde a De Marchi: è 1-1 tra Novara e Virtus Verona

Si chiude in parità la sfida del Piola contro gli scaligeri

Serviva la seconda vittoria al Novara per risalire in classifica, finisce invece in parità lo scontro salvezza del Piola. Gli azzurri sono costretti all’ottavo pareggio in undici gare e devono rinviare l’appuntamento con la seconda vittoria nella gara che manda in archivio i primi due mesi di un campionato sino ad ora maledettamente in salita per la squadra allenata da Andrea Zanchetta, che in chiusura del primo tempo ha avuto un diverbio coi tifosi azzurri.

Novara privo del difensore centrale Lorenzini e dell’attaccante Morosini, gli scaligeri del bomber Fabbro (4 gol) infortunati. Primo pareggio in trasferta per i veneti, che nelle quattro precedenti gare lontano dal “Gavagnin Nocini” avevano ottenuti due successi e altrettante sconfitte. Il Novara si conferma ammalato di “pareggite”, dovendo ancora una volta rincorrere il risultato.

Il tecnico Zanchetta è costretto subito ad un cambio forzato, fuori Bertoncini, al suo posto Citi che si fa sorprendere da De Marchi che “stappa” la gara e trafigge con un pallonetto Boseggia in uscita disperata. Lo stesso numero uno del Novara nega il raddoppio alla squadra di Gigi Fresco sull’incornata da pochi passi di Bulevardi sul traversone di Saiani dalla sinistra. Sull’azione la Virtus chiama l’Fvs per un contatto in area tra Khailoti e Mancini, l’arbitro non ravvisa gli estremi per la massima punizione.

Non basta il gol di Khailoti agli azzurri

Novara che dopo i tentativi iniziali di Di Cosmo (due volte) e Lanini, trova la forza di pareggiare prima dell’intervallo. Fallo sulla destra del capitano dei veneti Daffara su Dell’Erba, la punizione di Ranieri in area il più scaltro è Khailoti che sbuca alle spalle dei difensori e di destro deposita alle spalle di Sibi. Il Novara chiede l’Fvs per un intervento a gamba alzata di Mancini su Khailoti, l’arbitro considera regolare.

Secondo tempo con tentativi da entrambe le parti, la Virtus rischia grosso per una spinta di Gatti su Basso che sembrava appena dentro l’area, per il direttore di gara appena fuori, la punizione di Lanini non inquadra lo specchio della porta. La Virtus cresce alla distanza anche grazie ai “cambi” operati da mister Fresco, ma trova sulla sua strada l’ottimo Boseggia che disinnesca il velenoso rasoterra di De Marchi da posizione defilata.

Nell’assalto finale il Novara, trascinato da Donadio, cerca invano il gol del successo, ma Sibi non si lascia sorprendere sulla conclusione di Arboscello e sul pallonetto di Da Graca. Il Novara, prima del fischio conclusivo, nel lungo recupero, chiede l’Fvs chiesto per una trattenuta su Da Graca, ma nuovamente l’arbitro non ritiene di punire il difensore ospite.

NOVARA-VIRTUS VERONA 1-1

Marcatori: pt 20′ De Marchi, 43′ Khailoti
Novara (4-3-1-2): Boseggia 7; Valdesi 6, Bertoncini ng (5′ pt Citi 5), Khailoti 6.5, Dell’Erba 6.5 (32′ st Agyemang 6); Di Cosmo 6, Ranieri 6, Basso 5.5 (17′ st Arboscello 6); Donadio 6.5; Lanini 5.5 (17′ st Da Graca 5.5), Alberti 5.5 (32′ st Perini 5.5). A disp. Rossetti, Raffaelli, Lartey, Malaspina, Ledonne, Collodel, Deseri, Cortese, D’Alessio, Faye. All. Zanchetta 6.

Virtus Verona (3-5-2): Sibi 7; Daffara 5.5 (1′ st Patanè 6), Toffanin 6, Munaretti 5.5; Bassi 6, Gatti 5.5, Fanini 6.5, Bulevardi 6.5, Saiani 6 (17′ st Amadio 6); Mancini 5.5 (1′ st Zarpellon 6), De Marchi 7.
A disp. Alfonso, Scardigno, Cielo, Ludovici, Di Virgilio, Fiorin, Muhameti, Filippi, Pagliuca, Cuel, Devoti, Odogwu. All. Fresco 6.

Arbitro: Zoppi di Firenze 6.
Note: spettatori 1691. Ammoniti Basso, Daffara, Mancini, Valdesi, Zarpellon, Toffanin. Angoli 7-5. Recupero pt 2′, st 7′.

IL PROGRAMMA (11ª giornata) – Novara-Virtus Verona 1-1. Sabato 25 ottobre, ore 14.30: Union Brescia-Albinoleffe; ore 17.30: Arzignano-Lumezzane, Renate-Lecco. Domenica 26, ore 14.30: Pro Vercelli-Pergolettese, Trento-Vicenza; ore 17.30: Giana-Alcione, Pro Patria-Ospitaletto. Lunedì 27, ore 20.30: Dolomiti Bellunesi-Triestina, Inter U23-Cittadella.

CLASSIFICA – Vicenza 28; Lecco, Union Brescia 21; Inter U23 19; Alcione 17; Pro Vercelli, Renate 13; Albinoleffe, Pergolettese, Cittadella, Trento 12; Giana, Virtus Verona, Novara 11; Dolomiti Bellunesi 10; Arzignano, Ospitaletto 9; Lumezzane, Pro Patria 7; Triestina (-23) -10.

PROSSIMO TURNO (12ª giornata) – sabato 1 novembre, ore 14.30: Pergolettese-Novara; ore 17.30: Virtus Verona-Trento. Domenica 2, ore 12.30: Triestina-Union Novara; ore 14.30: Cittadella-Pro Vercelli, Vicenza-Giana; ore 20.30: Lecco-Arzignano, Lumezzane-Renate. Lunedì 3, ore 20.30: Albinoleffe-Inter U23, Alcione-Pro Patria, Ospitaletto-Dolomiti Bellunesi.







© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata