Romentino alza il livello di guardia: più controlli serali e notturni contro spaccio e schiamazzi

Inoltre in arrivo da settembre sensi unici, dissuasori di velocità e attraversamenti rialzati

L’amministrazione comunale di Romentino continua a investire in sicurezza e viabilità, due capisaldi su cui negli ultimi anni ha costruito molte delle sue azioni. Dopo i controlli serali e notturni straordinari avviati già nell’autunno scorso – in collaborazione con la Polizia locale di Novara – l’attenzione si alza ulteriormente, con un piano di sorveglianza rafforzato e nuove modifiche alla circolazione.

Secondo l’assessore alla Sicurezza, Carlo Gambaro, la situazione in paese, pur essendo più tranquilla rispetto ad altre realtà del territorio, sta comunque peggiorando. «È un quadro che emerge anche dal confronto con il comando dei Carabinieri – spiega – con segnalazioni sempre più frequenti di ragazzi, anche minorenni, che girano armati di coltello, spacciano o si rendono protagonisti di schiamazzi notturni. La vicinanza con l’area di Malpensa rende inoltre più semplice il transito di sostanze stupefacenti da smistare su un’area ampia, di cui anche Romentino può diventare crocevia».

Per questo, l’idea è di rafforzare ulteriormente i controlli con pattugliamenti in orario serale due o tre volte a settimana, sempre in convenzione con i comandi di Polizia locale dei comuni limitrofi. Non si esclude un’estensione dei controlli anche in fascia diurna. Dalla collaborazione con le forze dell’ordine nasce anche un appello diretto ai cittadini: «Non esitate a chiamare il 112 per segnalare qualsiasi disturbo o movimento sospetto» è l’invito rivolto alla popolazione sottolineato dall’assessore.

Parallelamente, sul fronte della viabilità, il Comune ha annunciato l’introduzione di alcune modifiche a partire da settembre. In particolare, verranno istituiti nuovi sensi unici in via Conti Caccia (da via XXIV Maggio verso piazza Bonomi) e in via San Pietro (dal piazzale del cimitero verso la tangenziale), con l’obiettivo di rendere più fluido il traffico e aumentare la sicurezza.

Previsti anche interventi per la tutela dei pedoni, con l’installazione di attraversamenti rialzati e dissuasori di velocità in diversi punti sensibili del paese: via XXIV Maggio, via Marconi, via Donati e via Fornaroli, nei pressi della fermata dei bus scolastici; altri dissuasori saranno collocati in strada Torre Mandelli e via Tintoretto. In via Guzzafame, invece, sarà istituito il divieto di sosta su entrambi i lati, per migliorare la sicurezza e la percorribilità della strada, anche per ciclisti e pedoni.

L’insieme degli interventi riguardanti la viabilità, approvati con una recente delibera di giunta, comporterà un investimento di circa 35 mila euro.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Romentino alza il livello di guardia: più controlli serali e notturni contro spaccio e schiamazzi

Inoltre in arrivo da settembre sensi unici, dissuasori di velocità e attraversamenti rialzati

L’amministrazione comunale di Romentino continua a investire in sicurezza e viabilità, due capisaldi su cui negli ultimi anni ha costruito molte delle sue azioni. Dopo i controlli serali e notturni straordinari avviati già nell’autunno scorso – in collaborazione con la Polizia locale di Novara – l’attenzione si alza ulteriormente, con un piano di sorveglianza rafforzato e nuove modifiche alla circolazione.

Secondo l’assessore alla Sicurezza, Carlo Gambaro, la situazione in paese, pur essendo più tranquilla rispetto ad altre realtà del territorio, sta comunque peggiorando. «È un quadro che emerge anche dal confronto con il comando dei Carabinieri – spiega – con segnalazioni sempre più frequenti di ragazzi, anche minorenni, che girano armati di coltello, spacciano o si rendono protagonisti di schiamazzi notturni. La vicinanza con l’area di Malpensa rende inoltre più semplice il transito di sostanze stupefacenti da smistare su un’area ampia, di cui anche Romentino può diventare crocevia».

Per questo, l’idea è di rafforzare ulteriormente i controlli con pattugliamenti in orario serale due o tre volte a settimana, sempre in convenzione con i comandi di Polizia locale dei comuni limitrofi. Non si esclude un’estensione dei controlli anche in fascia diurna. Dalla collaborazione con le forze dell’ordine nasce anche un appello diretto ai cittadini: «Non esitate a chiamare il 112 per segnalare qualsiasi disturbo o movimento sospetto» è l’invito rivolto alla popolazione sottolineato dall’assessore.

Parallelamente, sul fronte della viabilità, il Comune ha annunciato l’introduzione di alcune modifiche a partire da settembre. In particolare, verranno istituiti nuovi sensi unici in via Conti Caccia (da via XXIV Maggio verso piazza Bonomi) e in via San Pietro (dal piazzale del cimitero verso la tangenziale), con l’obiettivo di rendere più fluido il traffico e aumentare la sicurezza.

Previsti anche interventi per la tutela dei pedoni, con l’installazione di attraversamenti rialzati e dissuasori di velocità in diversi punti sensibili del paese: via XXIV Maggio, via Marconi, via Donati e via Fornaroli, nei pressi della fermata dei bus scolastici; altri dissuasori saranno collocati in strada Torre Mandelli e via Tintoretto. In via Guzzafame, invece, sarà istituito il divieto di sosta su entrambi i lati, per migliorare la sicurezza e la percorribilità della strada, anche per ciclisti e pedoni.

L’insieme degli interventi riguardanti la viabilità, approvati con una recente delibera di giunta, comporterà un investimento di circa 35 mila euro.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore