Giugno chiude con caldo quasi da record. In arrivo temporali e calo termico nel weekend

Temperature di due gradi sopra la media, ma si prevede un calo nel weekend

Il mese di giugno si chiude all’insegna del caldo anomalo, con temperature medie tra i 2 e i 3 gradi sopra la norma. Ancora una volta, il responsabile è l’anticiclone africano, che negli ultimi anni ha trovato terreno stabile sull’Europa, causando ondate di calore sempre più frequenti e durature.

Nei prossimi giorni assisteremo a un lento indebolimento dell’alta pressione, con una progressiva instabilità atmosferica. Temporali serali saranno sempre più frequenti e diffusi, specie al Nord e nelle zone interne, portando sollievo dal caldo ma anche fenomeni intensi: forti piogge, raffiche di vento e grandinate localizzate.

Le temperature resteranno comunque elevate almeno fino a venerdì, con massime intorno ai 32°C e minime sui 20–22°C, mantenendo un clima pienamente estivo.

Il vero cambiamento è atteso tra sabato e domenica, quando è previsto l’ingresso più deciso di correnti atlantiche. Questo porterà un netto calo delle temperature e segnerà la fine dell’ondata di caldo, con un clima decisamente più gradevole per l’inizio di luglio.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Fabrizio Cerri

Fabrizio Cerri

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Giugno chiude con caldo quasi da record. In arrivo temporali e calo termico nel weekend

Temperature di due gradi sopra la media, ma si prevede un calo nel weekend

Il mese di giugno si chiude all’insegna del caldo anomalo, con temperature medie tra i 2 e i 3 gradi sopra la norma. Ancora una volta, il responsabile è l’anticiclone africano, che negli ultimi anni ha trovato terreno stabile sull’Europa, causando ondate di calore sempre più frequenti e durature.

Nei prossimi giorni assisteremo a un lento indebolimento dell’alta pressione, con una progressiva instabilità atmosferica. Temporali serali saranno sempre più frequenti e diffusi, specie al Nord e nelle zone interne, portando sollievo dal caldo ma anche fenomeni intensi: forti piogge, raffiche di vento e grandinate localizzate.

Le temperature resteranno comunque elevate almeno fino a venerdì, con massime intorno ai 32°C e minime sui 20–22°C, mantenendo un clima pienamente estivo.

Il vero cambiamento è atteso tra sabato e domenica, quando è previsto l’ingresso più deciso di correnti atlantiche. Questo porterà un netto calo delle temperature e segnerà la fine dell’ondata di caldo, con un clima decisamente più gradevole per l’inizio di luglio.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata