Società Fotografica Novarese al centro del programma “Proteggiamo la Natura con la Cultura”

In programma a Villa Picchetta. E alla Fondazione Faraggiana presentazione della collana “Libri da guardare”

La fotografia come strumento per raccontare il delicato equilibrio tra uomo e natura è al centro del nuovo progetto della Società Fotografica Novarese “Proteggiamo la Natura con la Cultura”, promosso da EGAP Ticino e Lago Maggiore.

Dopo il successo della mostra “Gli ABITANTI della Valle del Ticino”, firmata dai soci Kaan Marko Kizil & Marco Di Leo e dedicata alla fauna del Parco del Ticino, la Società Fotografica propone ora un’esposizione collettiva dal titolo “L’UOMO E L’AMBIENTE della Valle del Ticino”. Un nuovo progetto che esplora l’interazione tra la presenza umana e l’ambiente naturale, in un territorio ricco di biodiversità e storia.

La mostra intende offrire un punto di vista inedito sulla Valle del Ticino, proponendo immagini che raccontano come natura e cultura si intreccino in un equilibrio possibile e auspicabile. Gli stili eterogenei degli autori e le diverse prospettive con cui è stato osservato il territorio offrono una narrazione visiva ricca e sfaccettata, capace di restituire la complessità di un paesaggio plasmato tanto dalla natura quanto dall’uomo.

L’inaugurazione si terrà domenica 25 maggio alle 16 a Villa Picchetta a Cameri. La mostra sarà visitabile ogni domenica e nei giorni festivi fino al 15 giugno.

Accanto al progetto espositivo, un altro importante appuntamento coinvolgerà la Società Fotografica Novarese. In collaborazione con la Fondazione Faraggiana, sarà presentata la collana editoriale “Libri da guardare”, una serie di volumi fotografici dedicati alle opere dei Soci e pensata per valorizzare la fotografia stampata. L’iniziativa, che si arricchisce di nuovi titoli, sarà presentata martedì 27 maggio alle 17.30 nella Sala Vittorio Minola della Fondazione Faraggiana (Via Bescapè 12, Novara).

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Società Fotografica Novarese al centro del programma “Proteggiamo la Natura con la Cultura”

In programma a Villa Picchetta. E alla Fondazione Faraggiana presentazione della collana “Libri da guardare”

La fotografia come strumento per raccontare il delicato equilibrio tra uomo e natura è al centro del nuovo progetto della Società Fotografica Novarese “Proteggiamo la Natura con la Cultura”, promosso da EGAP Ticino e Lago Maggiore.

Dopo il successo della mostra “Gli ABITANTI della Valle del Ticino”, firmata dai soci Kaan Marko Kizil & Marco Di Leo e dedicata alla fauna del Parco del Ticino, la Società Fotografica propone ora un’esposizione collettiva dal titolo “L’UOMO E L’AMBIENTE della Valle del Ticino”. Un nuovo progetto che esplora l’interazione tra la presenza umana e l’ambiente naturale, in un territorio ricco di biodiversità e storia.

La mostra intende offrire un punto di vista inedito sulla Valle del Ticino, proponendo immagini che raccontano come natura e cultura si intreccino in un equilibrio possibile e auspicabile. Gli stili eterogenei degli autori e le diverse prospettive con cui è stato osservato il territorio offrono una narrazione visiva ricca e sfaccettata, capace di restituire la complessità di un paesaggio plasmato tanto dalla natura quanto dall’uomo.

L’inaugurazione si terrà domenica 25 maggio alle 16 a Villa Picchetta a Cameri. La mostra sarà visitabile ogni domenica e nei giorni festivi fino al 15 giugno.

Accanto al progetto espositivo, un altro importante appuntamento coinvolgerà la Società Fotografica Novarese. In collaborazione con la Fondazione Faraggiana, sarà presentata la collana editoriale “Libri da guardare”, una serie di volumi fotografici dedicati alle opere dei Soci e pensata per valorizzare la fotografia stampata. L’iniziativa, che si arricchisce di nuovi titoli, sarà presentata martedì 27 maggio alle 17.30 nella Sala Vittorio Minola della Fondazione Faraggiana (Via Bescapè 12, Novara).

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata