In un momento storico in cui il cambiamento climatico impone nuove strategie di adattamento, torna a Novara un appuntamento fondamentale per riflettere sul valore dell’acqua, della gestione del territorio e del paesaggio agrario. Est Sesia, il più grande consorzio irriguo d’Italia, promuove il 22 e 23 maggio due giornate di approfondimento e sensibilizzazione nell’ambito della 25esima settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione.
Il primo incontro, in programma giovedì 22 maggio alle 21 nella suggestiva abbazia di San Nazzaro Sesia, sarà il convegno “Le acque del nostro territorio”, un’occasione per ripercorrere la storia dei canali e delle vie d’acqua che hanno reso fertile e produttiva l’area risicola più importante d’Europa. Interverranno Franco Bullano, direttore del settore idrometrico di Est Sesia, l’architetta Claudia Baratti, responsabile dell’Archivio Storico delle Acque e Terre Irrigue, e Renzo Ferrari, coautore di un volume dedicato alla zona Montebello. A corredo dell’incontro, sarà inaugurata la mostra documentaria “I 150 anni della Zona Montebello”, ospitata nel chiostro dell’abbazia, in collaborazione con la Pro Loco.
Il giorno successivo, venerdì 23 maggio alle 15.30, appuntamento alla sede di Est Sesia in via degli Avogadro 7, dove si terrà l’incontro pubblico “Il Bosco Est Sesia di Agognate – Acque e Bosco: una realtà per la città”, realizzato in collaborazione con Pro Natura Novara. L’iniziativa sarà accompagnata da una mostra fotografica dedicata agli aspetti naturalistici del bosco di Agognate, vera e propria oasi ambientale situata alle porte di Novara, lungo il torrente Agogna.
«Questi due momenti rappresentano non solo un’occasione di approfondimento scientifico, ma anche un invito alla cittadinanza a riscoprire il valore storico, culturale ed ecologico delle acque del nostro territorio» hanno spiegato da Est Sesia. La settimana della bonifica punta infatti a sensibilizzare istituzioni, studenti e cittadini sul ruolo strategico dei consorzi nella gestione delle risorse idriche, nella difesa del suolo e nella salvaguardia dell’ambiente.
A fare da cornice alla settimana, anche l’apertura straordinaria del Mulino di Mora Bassa a Vigevano, che proporrà visite scontate al museo interattivo dedicato a Leonardo da Vinci e alla sua opera ingegneristica nel campo idraulico. Il mulino, restaurato da Est Sesia e gestito dall’associazione “La città ideale”, offre un’esperienza immersiva tra modelli funzionanti delle macchine di Leonardo, attività all’aria aperta e laboratori didattici per le famiglie.