L’Odine degli architetti apre la città all’architettura: cinema, psicologia e viaggi nella nuova proposta culturale

Due iniziative a cominciare dall'8 maggio

Tre nuove iniziative, tre modi diversi per raccontare l’architettura, tre inviti alla cittadinanza a guardare oltre i confini della disciplina. L’Ordine degli architetti di Novara e del Vco, attraverso la commissione formazione, lancia una nuova stagione culturale che intreccia cinema, psicologia e letteratura di viaggio. «Le proposte – spiega il consigliere Francesco Bosco – continuano il programma già avviato con conferenze e presentazioni di libri. L’obiettivo è sempre quello di aprirci alla città, offrendo momenti che declinano il tema dell’architettura da punti di vista diversi».

La prima iniziativa in calendario è la rassegna cinematografica “Trasmettere l’architettura: il cinema”, realizzata in collaborazione con il Cinema Araldo di Novara, che ospiterà le proiezioni nella storica sala di via Maestra. Tre appuntamenti, sempre di giovedì alle 21, accompagnati da introduzioni a cura di esperti che guideranno il pubblico nell’analisi delle tematiche proposte dalle pellicole.

Si parte giovedì 8 maggio con “Le mani sulla città”, si prosegue giovedì 22 maggio con il doppio appuntamento “Il padiglione sull’acqua” e “Mille cipressi”, per concludere giovedì 5 giugno con “Borromini e Bernini, sfida alla perfezione”.

Il costo del biglietto è contenuto: 4 euro per studenti e iscritti all’Ordine, 6 euro per il pubblico.

Il secondo appuntamento è previsto venerdì 9 maggio alle 17, nella sede dell’Ordine in via degli Avogadro 5. Si tratta del seminario “Feng Shui – Il linguaggio con cui l’Architettura comunica con la psicologia del profondo”, che vedrà protagonisti Luca Cappellari, architetto e fondatore di Arkemetra, e Deliza Vignozzi, consulente e Accredited Teacher Chue Style Feng Shui. L’incontro sarà un’occasione per esplorare l’interazione tra spazio architettonico e benessere psicologico, attraverso la lente della disciplina orientale del Feng Shui e delle sue applicazioni contemporanee.

Infine, martedì 13 maggio alle 18, nella suggestiva cornice della chiesa di San Giovanni Decollato a Novara, l’Ordine propone la presentazione della collana editoriale “The Passenger” di Iperborea, in collaborazione con la Libreria Lazzarelli e con la partecipazione di Marco Agosta, curatore del progetto. «Non si tratta di usuali guide turistiche – sottolinea Bosco – ma di libri-magazine che raccolgono inchieste, reportage e saggi narrativi, per offrire un mosaico ricco di tante sfaccettature. Viaggiare vuol dire conoscere ed è con questo intento che l’incontro viene proposto alla città». L’ingresso, come per il seminario del 9 maggio, è libero.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

L’Odine degli architetti apre la città all’architettura: cinema, psicologia e viaggi nella nuova proposta culturale

Due iniziative a cominciare dall’8 maggio

Tre nuove iniziative, tre modi diversi per raccontare l’architettura, tre inviti alla cittadinanza a guardare oltre i confini della disciplina. L’Ordine degli architetti di Novara e del Vco, attraverso la commissione formazione, lancia una nuova stagione culturale che intreccia cinema, psicologia e letteratura di viaggio. «Le proposte – spiega il consigliere Francesco Bosco – continuano il programma già avviato con conferenze e presentazioni di libri. L’obiettivo è sempre quello di aprirci alla città, offrendo momenti che declinano il tema dell’architettura da punti di vista diversi».

La prima iniziativa in calendario è la rassegna cinematografica “Trasmettere l’architettura: il cinema”, realizzata in collaborazione con il Cinema Araldo di Novara, che ospiterà le proiezioni nella storica sala di via Maestra. Tre appuntamenti, sempre di giovedì alle 21, accompagnati da introduzioni a cura di esperti che guideranno il pubblico nell’analisi delle tematiche proposte dalle pellicole.

Si parte giovedì 8 maggio con “Le mani sulla città”, si prosegue giovedì 22 maggio con il doppio appuntamento “Il padiglione sull’acqua” e “Mille cipressi”, per concludere giovedì 5 giugno con “Borromini e Bernini, sfida alla perfezione”.

Il costo del biglietto è contenuto: 4 euro per studenti e iscritti all’Ordine, 6 euro per il pubblico.

Il secondo appuntamento è previsto venerdì 9 maggio alle 17, nella sede dell’Ordine in via degli Avogadro 5. Si tratta del seminario “Feng Shui – Il linguaggio con cui l’Architettura comunica con la psicologia del profondo”, che vedrà protagonisti Luca Cappellari, architetto e fondatore di Arkemetra, e Deliza Vignozzi, consulente e Accredited Teacher Chue Style Feng Shui. L’incontro sarà un’occasione per esplorare l’interazione tra spazio architettonico e benessere psicologico, attraverso la lente della disciplina orientale del Feng Shui e delle sue applicazioni contemporanee.

Infine, martedì 13 maggio alle 18, nella suggestiva cornice della chiesa di San Giovanni Decollato a Novara, l’Ordine propone la presentazione della collana editoriale “The Passenger” di Iperborea, in collaborazione con la Libreria Lazzarelli e con la partecipazione di Marco Agosta, curatore del progetto. «Non si tratta di usuali guide turistiche – sottolinea Bosco – ma di libri-magazine che raccolgono inchieste, reportage e saggi narrativi, per offrire un mosaico ricco di tante sfaccettature. Viaggiare vuol dire conoscere ed è con questo intento che l’incontro viene proposto alla città». L’ingresso, come per il seminario del 9 maggio, è libero.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata