Enel e Arma dei Carabinieri uniscono le forze per aiutare i cittadini a riconoscere e prevenire le truffe legate ai contratti di luce e gas. L’occasione sarà il nuovo format di incontri organizzato nelle sedi dell’azienda del servizio elettrico, che approderà a Novara il 27 novembre alle 14.30 nella sede di via Andrea Costa 22.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di dialogo diretto con esperti del settore e affrontare un fenomeno in costante crescita, quello delle truffe telefoniche. Negli ultimi anni, infatti, nel settore energetico si è diffusa la tecnica dello spoofing, un sistema che permette di alterare il numero del chiamante, mostrando sul dispositivo della vittima un contatto diverso da quello reale. Una pratica illegittima che sfrutta l’inganno per sottrarre dati personali e convincere l’utente ad attivare contratti mai richiesti.
Enel ha ricordato come l’azienda sia impegnata a contrastare con decisione queste frodi, sia attraverso il rafforzamento dei propri sistemi di sicurezza sia tramite iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza. Durante l’incontro verrà dedicato spazio anche alla spiegazione di altri tentativi di raggiro, come gli SMS truffa e i finti interventi di assistenza tecnica, spesso utilizzati per estorcere informazioni o ottenere accesso a dati sensibili.
A guidare il confronto saranno figure qualificate come Stefano Garioni, del reparto Security di Enel, e il tenente colonnello Mario Fiordaliso, comandante del Reparto Operativo dell’Arma dei Carabinieri. I due esperti offriranno indicazioni concrete su come riconoscere una truffa, quali comportamenti adottare per proteggersi e quali passi compiere nel caso in cui si venga ingannati. Il workshop sarà aperto gratuitamente a tutti gli interessati.




