Sono 25 i candidati che si contendono il ruolo di portavoce della futura Consulta dei quartieri di Novara, lo strumento di partecipazione voluto dal Comune per dare voce ai residenti delle dieci zone in cui è suddivisa la città. Tra loro ci sono sia volti nuovi che persone già impegnate nel mondo del volontariato e dell’associazionismo locale. Il termine per la presentazione delle firme è scaduto lunedì scorso ed entro domani gli uffici comunali stanno completando la verifica della regolarità delle candidature.
Le votazioni si svolgeranno da sabato 15 a venerdì 21 novembre su una piattaforma online (https://spid.evoting.it), accessibile tramite Spid o Carta d’identità elettronica. Potranno votare i cittadini con almeno 16 anni di età. Per chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali, saranno allestiti punti di facilitazione in municipio, presso le Coop di via Fara e corso XXIII Marzo 189, e allo sportello lavoro dell’Istituto Omar.
Resta invece esclusa la possibilità di voto per i residenti stranieri provenienti da Paesi extra Ue, decisione assunta dalla maggioranza in consiglio comunale e che, secondo diversi osservatori, avrebbe potuto ampliare la partecipazione, in particolare nei quartieri con una forte presenza di comunità straniere.
Tutti i candidati quartiere per quartiere
Vignale, Veveri e Sant’Antonio
- Alessio Piccolini
- Vincenzo Corleo
- Thomas Paganotti
- Manfredi Romano
- Filippo Barbaglia
Sant’Andrea e San Rocco
- Giuseppina (Pina) Muscariello (unica candidata, già considerata eletta)
Agognate, Santa Rita e San Martino
- Giovanni Dell’Orco
- Franco Pani
Sant’Agabio
- Luca Facchinetti
- Erminio Mancin
Pernate
- Giuseppe De Paoli
- Luca Brustia
Centro e Sacro Cuore
- Arianna Piantanida (unica candidata, già considerata eletta)
San Paolo e Zona Agogna
- Maurizio Settoni
- Simona Mondelli
Gionzana, Casalgiate, Pagliate e Lumellogno
- Luca Carta
- Cristiana Finardi
Cittadella, Villaggio Dalmazia e Torrion Quartara
- Alessandro Allemand
- Irisa Llanaj
- Roberto Moretto
- Hermes Mantovani
Bicocca, Olengo e Porta Mortara
- Simona Tiso
- Marco Filo
- Matteo Ruggiu
- Rosanna Russo
Con la proclamazione ufficiale, si potrà avviare la campagna elettorale vera e propria: i candidati avranno modo di presentarsi ai residenti attraverso incontri pubblici, iniziative di quartiere e momenti di ascolto, proseguendo il dialogo già avviato durante la fase di raccolta firme.