Giornata mondiale della fibromialgia: il Maggiore rinnova il proprio impegno per i “dolori invisibili”

Oggi, lunedì 12 maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata della fibromialgia, una ricorrenza fondamentale per accendere i riflettori su una patologia cronica, complessa e ancora troppo spesso sottovalutata. L’ospedale Maggiore si unisce alle iniziative nazionali e internazionali con azioni concrete e simboliche, rinnovando il proprio impegno a sostegno delle persone affette da fibromialgia. Un impegno che si traduce anche in gesti visibili: presso la sede distaccata di San Giuliano è stata installata una panchina viola – colore simbolo della fibromialgia – a rappresentare la campagna nazionale “Il nostro dolore merita riposo”. All’interno della struttura dedicata alla Terapia del dolore, un’intera parete è stata dipinta di viola per creare uno spazio accogliente e sensibile alle esigenze dei pazienti.

Gli specialisti Novara, guidati dal dott. Andrea Sala, sono da anni attivamente coinvolti nella presa in carico della sindrome fibromialgica. Particolarmente significativa è stata l’iniziativa promossa dalla dott.ssa Manuela Candriella, in collaborazione con il prof. Pier Paolo Sainaghi, responsabile della struttura di Reumatologia, che ha portato, nell’aprile 2024, alla creazione di un Gruppo aziendale multidisciplinare dedicato alla fibromialgia. Un team composito, in cui ogni specialità coinvolta nella gestione della patologia è rappresentata da un referente, a conferma della natura complessa e multisistemica della malattia.

Il gruppo sta attualmente completando la stesura del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) aziendale, con l’obiettivo di offrire ai pazienti un iter strutturato, dedicato e condiviso tra i vari professionisti. Inoltre, ha preso parte alla presentazione del nuovo PDTA regionale per la fibromialgia, pubblicato nell’ottobre 2024 nell’ambito della campagna “Tu sei più forte della Fibromialgia”, promossa dalla Regione Piemonte.

Oltre agli aspetti clinici, l’Aou di Novara è impegnata nello sviluppo di progetti formativi per il personale sanitario e nella promozione di una cultura della consapevolezza. L’obiettivo è superare lo stigma e l’invisibilità che ancora oggi accompagnano molte persone affette da questa patologia, che pur essendo finalmente riconosciuta dalle istituzioni, continua spesso a essere trascurata o trattata in modo non adeguato.

In una giornata simbolica come quella odierna, ogni gesto – dalla panchina viola alla formazione professionale – rappresenta un passo importante verso una sanità sempre più attenta, umana e consapevole.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Giornata mondiale della fibromialgia: il Maggiore rinnova il proprio impegno per i “dolori invisibili”

Oggi, lunedì 12 maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata della fibromialgia, una ricorrenza fondamentale per accendere i riflettori su una patologia cronica, complessa e ancora troppo spesso sottovalutata. L’ospedale Maggiore si unisce alle iniziative nazionali e internazionali con azioni concrete e simboliche, rinnovando il proprio impegno a sostegno delle persone affette da fibromialgia. Un impegno che si traduce anche in gesti visibili: presso la sede distaccata di San Giuliano è stata installata una panchina viola – colore simbolo della fibromialgia – a rappresentare la campagna nazionale “Il nostro dolore merita riposo”. All’interno della struttura dedicata alla Terapia del dolore, un’intera parete è stata dipinta di viola per creare uno spazio accogliente e sensibile alle esigenze dei pazienti.

Gli specialisti Novara, guidati dal dott. Andrea Sala, sono da anni attivamente coinvolti nella presa in carico della sindrome fibromialgica. Particolarmente significativa è stata l’iniziativa promossa dalla dott.ssa Manuela Candriella, in collaborazione con il prof. Pier Paolo Sainaghi, responsabile della struttura di Reumatologia, che ha portato, nell’aprile 2024, alla creazione di un Gruppo aziendale multidisciplinare dedicato alla fibromialgia. Un team composito, in cui ogni specialità coinvolta nella gestione della patologia è rappresentata da un referente, a conferma della natura complessa e multisistemica della malattia.

Il gruppo sta attualmente completando la stesura del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) aziendale, con l’obiettivo di offrire ai pazienti un iter strutturato, dedicato e condiviso tra i vari professionisti. Inoltre, ha preso parte alla presentazione del nuovo PDTA regionale per la fibromialgia, pubblicato nell’ottobre 2024 nell’ambito della campagna “Tu sei più forte della Fibromialgia”, promossa dalla Regione Piemonte.

Oltre agli aspetti clinici, l’Aou di Novara è impegnata nello sviluppo di progetti formativi per il personale sanitario e nella promozione di una cultura della consapevolezza. L’obiettivo è superare lo stigma e l’invisibilità che ancora oggi accompagnano molte persone affette da questa patologia, che pur essendo finalmente riconosciuta dalle istituzioni, continua spesso a essere trascurata o trattata in modo non adeguato.

In una giornata simbolica come quella odierna, ogni gesto – dalla panchina viola alla formazione professionale – rappresenta un passo importante verso una sanità sempre più attenta, umana e consapevole.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata