È morto Ezio Leonardi, senatore e sindaco: addio a una figura storica della comunità novarese

Si è spento a 95 anni Ezio Leonardi, figura di spicco della politica piemontese e volto storico della Democrazia Cristiana. Nato a Novara, dove ha lasciato un segno profondo nella vita istituzionale e sociale della città. Leonardi è stato sindaco dal 1970 al 1978, guidando l’amministrazione cittadina in anni cruciali di trasformazione.

La sua carriera politica ha proseguito a livello nazionale: nel 1987 era stato eletto senatore della Repubblica, ruolo che ha ricoperto per due legislature fino al 1994. Nel frattempo, nel 1990, aveva accettato anche l’impegno come consigliere comunale a Mezzomerico, segno di un radicamento territoriale mai venuto meno.

Nel 2000 aveva dato vita a una delle sue creazioni più sentite: la Fondazione Comunità Novarese. Anche dopo aver lasciato la guida operativa, ha continuato a seguirne ogni passo da presidente emerito, con dedizione e affetto.

È proprio la Fondazione a darne l’annuncio con parole cariche di commozione: «Senatore della Repubblica, Sindaco di Novara ma, soprattutto, per noi e (con nostro grande orgoglio) anche per lui, per lungo tempo, il nostro amatissimo Presidente. Oggi ci ha lasciato Ezio Leonardi; l’uomo che ha messo le basi (e anche le altezze) affinché la Fondazione Comunità Novarese potesse diventare ciò che è oggi, da tutti, riconosciuto… quel cuore che oggi ci si spezza, nel momento del saluto».

Un addio che giunge proprio nell’anno del venticinquesimo anniversario della Fondazione, che sta celebrando un traguardo importante: 25 anni di attività e oltre 24 milioni di euro erogati sul territorio.

Uomo di impegno concreto, Leonardi ha lavorato per 38 anni alla ditta Igor, dove da contabile era diventato direttore amministrativo e commerciale. Nel 2012 era anche stato insignito del titolo di Novarese dell’anno. È stato anche amico e collaboratore di Oscar Luigi Scalfaro, altro illustre nome della storia politica italiana.

Con la scomparsa di Ezio Leonardi, Novara perde un protagonista silenzioso ma decisivo del suo sviluppo civile e sociale. Un uomo delle istituzioni, ma anche delle relazioni umane, capace di lasciare un’eredità fatta di progetti, fiducia e partecipazione.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

È morto Ezio Leonardi, senatore e sindaco: addio a una figura storica della comunità novarese

Si è spento a 95 anni Ezio Leonardi, figura di spicco della politica piemontese e volto storico della Democrazia Cristiana. Nato a Novara, dove ha lasciato un segno profondo nella vita istituzionale e sociale della città. Leonardi è stato sindaco dal 1970 al 1978, guidando l’amministrazione cittadina in anni cruciali di trasformazione.

La sua carriera politica ha proseguito a livello nazionale: nel 1987 era stato eletto senatore della Repubblica, ruolo che ha ricoperto per due legislature fino al 1994. Nel frattempo, nel 1990, aveva accettato anche l’impegno come consigliere comunale a Mezzomerico, segno di un radicamento territoriale mai venuto meno.

Nel 2000 aveva dato vita a una delle sue creazioni più sentite: la Fondazione Comunità Novarese. Anche dopo aver lasciato la guida operativa, ha continuato a seguirne ogni passo da presidente emerito, con dedizione e affetto.

È proprio la Fondazione a darne l’annuncio con parole cariche di commozione: «Senatore della Repubblica, Sindaco di Novara ma, soprattutto, per noi e (con nostro grande orgoglio) anche per lui, per lungo tempo, il nostro amatissimo Presidente. Oggi ci ha lasciato Ezio Leonardi; l’uomo che ha messo le basi (e anche le altezze) affinché la Fondazione Comunità Novarese potesse diventare ciò che è oggi, da tutti, riconosciuto… quel cuore che oggi ci si spezza, nel momento del saluto».

Un addio che giunge proprio nell’anno del venticinquesimo anniversario della Fondazione, che sta celebrando un traguardo importante: 25 anni di attività e oltre 24 milioni di euro erogati sul territorio.

Uomo di impegno concreto, Leonardi ha lavorato per 38 anni alla ditta Igor, dove da contabile era diventato direttore amministrativo e commerciale. Nel 2012 era anche stato insignito del titolo di Novarese dell’anno. È stato anche amico e collaboratore di Oscar Luigi Scalfaro, altro illustre nome della storia politica italiana.

Con la scomparsa di Ezio Leonardi, Novara perde un protagonista silenzioso ma decisivo del suo sviluppo civile e sociale. Un uomo delle istituzioni, ma anche delle relazioni umane, capace di lasciare un’eredità fatta di progetti, fiducia e partecipazione.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Picture of Cecilia Colli

Cecilia Colli

Novarese, giornalista professionista, ha lavorato per settimanali e tv. A La Voce di Novara ha il ruolo di direttore