Un Natale fatto di esperienze, scoperta e contatto con la natura. È questo lo spirito dell’iniziativa promossa dal Centro di Educazione Ambientale “Tutti giù per Terra” del circolo Legambiente “Il Pioppo”, che in vista delle festività propone alle scuole del territorio due kit regalo didattici pensati per portare in classe e all’aperto la meraviglia dell’ambiente naturale.
«Ogni anno cerchiamo di offrire alle scuole strumenti che non siano solo materiali, ma esperienze che lascino un segno nella crescita dei bambini» ha spiegato Marzia Giovannoni, responsabile del CEA. «Con questi kit vogliamo proporre un modo semplice e concreto per avvicinare i più piccoli alla natura, attraverso il gioco, la manualità e l’osservazione diretta».
Il primo pacchetto, kit Erbario, comprende una pressa in legno formato A4 realizzata dalla falegnameria sociale Fadabrav di Novara, un erbario stampato e un file per documentare le raccolte e due ore di esperienza guidata con la classe, durante le quali i bambini imparano a osservare, disegnare e conoscere erbe, fiori e foglie. Il secondo, Timbri naturali, offre materiali per creare timbri riutilizzabili ispirati a elementi naturali, insieme a due ore di attività outdoor e in aula per esplorare il verde e realizzare timbri artistici che resteranno alla classe come ricordo e strumento creativo.
«Sono attività che uniscono l’educazione ambientale all’artigianalità e alla creatività» ha aggiunto Giovannoni. «Dietro ogni kit c’è una filiera locale e solidale: i materiali sono realizzati in collaborazione con realtà sociali del territorio e pensati per durare nel tempo. Vorremmo che ogni bambino potesse vivere esperienze di contatto con la natura, entrare in relazione con una foglia o un seme. Vivere e conoscere il mondo naturale per imparare ad averne cura».
L’iniziativa fa parte del percorso di educazione alla sostenibilità promosso da Legambiente Il Pioppo e si rivolge in particolare alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ma anche a gruppi educativi e doposcuola. «È un regalo che parla di cura e di tempo condiviso. Invece di oggetti, regaliamo esperienze che costruiscono relazioni, conoscenza e rispetto per l’ambiente» ha concluso la responsabile del CEA.
I kit possono essere richiesti entro il 30 novembre 2025 per riceverli in tempo per Natale, compilando il modulo online cliccando su questo link.




