
Disegni sul cemento: Cameri trasforma cinque spazi in parco giochi “diffuso”
I classici giochi di strada, come per esempio la campana. Entro la festa patronale il Comune avrà ben cinque aree dove piccoli e non solo
I classici giochi di strada, come per esempio la campana. Entro la festa patronale il Comune avrà ben cinque aree dove piccoli e non solo
E’ da circa due mesi che a Marano Ticino e Mezzomerico manca il medico di base e la situazione è ancora fortemente critica. I due
E’ un vero e proprio appello quello che fa Stefano Longo, che appartiene al Risorgimento Socialista e che insieme al Partito Comunista Italiano e al
Da domenica 18 luglio sarà possibile spostarsi in treno lungo la tratta Novara-Galliate-Turbigo. Il ponte sul Ticino riapre almeno al traffico dei treni, non a
Riapre domani, giovedì 15 luglio, il cimitero urbano di Trecate. L’intero campo è rimasto chiuso per otto giorni in seguito al nubifragio del 7 luglio.
Una possibile data di riapertura non c’è ancora, i tecnici sono al lavoro da giovedì
Un modo speciale per festeggiare la giornata nazionale delle Pro loco d’Italia. Da sabato pomeriggio, 10 luglio, davanti al cimitero comunale sorge un pianta di
A commentare la situazione dello scorso sabato 3 luglio è il consigliere di minoranza Melissa Rossoni, che punta il dito contro l’amministrazione. Una settimana fa
L’appuntamento, molto sentito in città, si svolgerà in modo diverso rispetto al solito, ma è pur sempre un ritorno alla normalità
Una lunga tradizione e una trasformazione nel corso del tempo fatta per rispondere al meglio alle esigenze commerciali
I classici giochi di strada, come per esempio la campana. Entro la festa patronale il Comune avrà ben cinque aree dove piccoli e non solo potranno divertirsi con i giochi di una volta e soprattutto nel pieno rispetto del distanziamento
E’ da circa due mesi che a Marano Ticino e Mezzomerico manca il medico di base e la situazione è ancora fortemente critica. I due diversi sindaci hanno due diversi punti di vista: da un lato Franco Merli chiede di alzare i massimali dei medici di Oleggio, dall’altro Mattachini vuole
E’ un vero e proprio appello quello che fa Stefano Longo, che appartiene al Risorgimento Socialista e che insieme al Partito Comunista Italiano e al Partito della Rifondazione Comunista per Trecate vorrebbe proporre una “sinistra unita” come la definisce lui per le prossime elezioni
Da domenica 18 luglio sarà possibile spostarsi in treno lungo la tratta Novara-Galliate-Turbigo. Il ponte sul Ticino riapre almeno al traffico dei treni, non a quello veicolare. Così si legge nel comunicato di Ferrovie Nord: “Nel periodo della chiusura all’esercizio, sono stati effettuati tutti gli interventi di rinforzo alla struttura
Riapre domani, giovedì 15 luglio, il cimitero urbano di Trecate. L’intero campo è rimasto chiuso per otto giorni in seguito al nubifragio del 7 luglio. «Abbiamo preferito posticipare l’apertura di pochi giorni per far sì che tutte le aree comuni fossero in sicurezza per i fruitori – hanno dichiarato il
Una possibile data di riapertura non c’è ancora, i tecnici sono al lavoro da giovedì
Un modo speciale per festeggiare la giornata nazionale delle Pro loco d’Italia. Da sabato pomeriggio, 10 luglio, davanti al cimitero comunale sorge un pianta di ulivo, donata dalla Pro loco di Galliate in occasione appunto della giornata particolare. Un ulivo però che ha un significato particolare, perchè piantata in ricordo
A commentare la situazione dello scorso sabato 3 luglio è il consigliere di minoranza Melissa Rossoni, che punta il dito contro l’amministrazione. Una settimana fa avrebbe dovuto prendere il via il primo appuntamento dei sabato sera di luglio con chiusura del centro: «Non è stato fatto nulla causa maltempo ma
L’appuntamento, molto sentito in città, si svolgerà in modo diverso rispetto al solito, ma è pur sempre un ritorno alla normalità
Una lunga tradizione e una trasformazione nel corso del tempo fatta per rispondere al meglio alle esigenze commerciali
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.