
Borgomanero, in ospedale un centro per la cura delle cefalee nei più piccoli
Dal 1° novembre sarà attivo presso il reparto di Pediatria dell’ospedale Santissima Trinità di Borgomanero l’ambulatorio per la diagnosi e cura delle cefalee e delle
Dal 1° novembre sarà attivo presso il reparto di Pediatria dell’ospedale Santissima Trinità di Borgomanero l’ambulatorio per la diagnosi e cura delle cefalee e delle
Sono iniziati i lavori di riqualificazione energetica del teatro civico di Oleggio. Dopo le scuole, efficientate negli scorsi anni con la sostituzione delle centrali termiche
Domenica 24 settembre Momo ha inauguarto la nuova sede dell’Avis nella struttura Serena Orizzonti. La sezione momese è nata nel 1985 da un gruppo di
Fra le iniziative laboratori, scambio libri, mostre, concerto con le sigle dei cartoni animati più belli e castagnata per tutti
La sezione locale punta il dito contro il consigliere Bellan che rimanda al mittente
Bellinzago sempre più “verde”. Il progetto dell’amministrazione Sponghini di “colorare” di verde il paese puntando su nuovi spazi green sta prendendo forma. Tra via Bornago
Nella giornata di ieri 21 settembre a Cameri sono stati installati cartelli per la tutela e salvaguardia dei ciclisti nei quattro ingressi del paese, in
Inizio dell’inaugurazine sabato 23 settembre
La CRI di Oleggio organizza per domenica 24 settembre, in piazza Martiri, dalle 8,30 alle 12,30, l’attività di prevenzione gratuita “Misura il tuo respiro!!!”. Interverrà
Importante traguardo per il Comitato oleggese delle Croce Rossa che domenica 17 settembre ha festeggiato 40 anni di attività insieme ai sei storici volontari del
Dal 1° novembre sarà attivo presso il reparto di Pediatria dell’ospedale Santissima Trinità di Borgomanero l’ambulatorio per la diagnosi e cura delle cefalee e delle patologie neurologiche dell’infanzia e adolescenza. Si tratta di un ambulatorio specialistico – gestito dalla Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile (diretta dalla dott.ssa Renata Brigatti) in collaborazione
Sono iniziati i lavori di riqualificazione energetica del teatro civico di Oleggio. Dopo le scuole, efficientate negli scorsi anni con la sostituzione delle centrali termiche e la realizzazione di due impianti fotovoltaici, prosegue la manutenzione degli immobili comunali iniziate dall’amministrazione nel 2019. Al teatro civico, dopo la sostituzione dell’intero impianto
Domenica 24 settembre Momo ha inauguarto la nuova sede dell’Avis nella struttura Serena Orizzonti. La sezione momese è nata nel 1985 da un gruppo di cittadini e oggi conta 150 soci. «La domenica appena trascorsa ha segnato un traguardo importantissimo per la nostra sezione ha spiegato il presidente di Avis
Fra le iniziative laboratori, scambio libri, mostre, concerto con le sigle dei cartoni animati più belli e castagnata per tutti
La sezione locale punta il dito contro il consigliere Bellan che rimanda al mittente
Bellinzago sempre più “verde”. Il progetto dell’amministrazione Sponghini di “colorare” di verde il paese puntando su nuovi spazi green sta prendendo forma. Tra via Bornago e via Vescovo Bovio davanti al cimitero comunale sono infatti iniziati i lavori per trasformare il grosso appezzamento di terra in un parco pubblico di
Nella giornata di ieri 21 settembre a Cameri sono stati installati cartelli per la tutela e salvaguardia dei ciclisti nei quattro ingressi del paese, in via Marconi e lungo via Ticino nel tratto che porta verso il Parco. Un tema d’attualità, quello della sicurezza dei ciclisti, anche alla luce della
Inizio dell’inaugurazine sabato 23 settembre
La CRI di Oleggio organizza per domenica 24 settembre, in piazza Martiri, dalle 8,30 alle 12,30, l’attività di prevenzione gratuita “Misura il tuo respiro!!!”. Interverrà un’equipe sanitaria guidata da Antonio Paddeu e verrà effettuata la misurazione della funzionalità respiratoria tramite esame della saturimetria, spirometria e misurazione della pressione arteriosa. Nella
Importante traguardo per il Comitato oleggese delle Croce Rossa che domenica 17 settembre ha festeggiato 40 anni di attività insieme ai sei storici volontari del comitato che hanno visto nascere la delegazione: Vincenzo Piantanida, Flavia Moro, Egle Manazzali, Diego Massironi, Michele Albera e Maurizio Melone. Il comitato ha preso vita
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.