
Fine settimana primaverile. Poi torna il gelo
Un assaggio di primavera è quello che vivremo questo fine settimana. Nel weekend il nostro territorio si troverà sotto il tiro di correnti favoniche settentrionali

Un assaggio di primavera è quello che vivremo questo fine settimana. Nel weekend il nostro territorio si troverà sotto il tiro di correnti favoniche settentrionali

Quella appena iniziata sarà una settimana dai sapori invernali. Un flusso di correnti nord/orientali ha fatto calare le temperature sotto la media su mezza Europa

La settimana entrante sarà contraddistinta dal ritorno dell’Inverno che proverà a riportare un po’ di normalità. Una grossa struttura di bassa pressione si è ormai

Anno nuovo, ma l’inverno continua a essere un grande assente. Questo è ciò che si profila per l’Italia almeno fino a metà mese dove vivremo

Siamo giunti all’ultima previsione meteo del 2022 che farà un quadro della situazione per le festività. Un quadro di semplice previsione dato che l’estensione di

La previsione per domani, 15 dicembre, della neve in città è una lotteria. Una perturbazione si porterà sul nord Italia dove troverà aria fredda depositata

Quella che abbiamo sperimentato in questi giorni rappresenta la prima vera ondata di freddo dell’inverno 2022/2023. Correnti di origine artica si sono riversate sul Nord

Dopo le consistenti piogge del fine settimana ci apprestiamo a vivere un periodo variabile con diversi passaggi perturbati ancora di difficile inquadramento. Dall’inizio del 2022,

Nel complesso, gli ultimi 12 mesi sono risultati in Piemonte contemporaneamente i più caldi e i meno piovosi degli ultimi 65 anni

Settimana dai caratteri prettamente invernali. L’atmosfera ha preso connotati tali da poter affermare che siamo entrati nella stagione fredda. Correnti che spesso si sono disposte da

Un assaggio di primavera è quello che vivremo questo fine settimana. Nel weekend il nostro territorio si troverà sotto il tiro di correnti favoniche settentrionali che faranno apparire i cieli blu cobalto e temperature decisamente sopra la norma. In particolare sabato 4 febbraio le temperature saliranno prossime ai 20 gradi

Quella appena iniziata sarà una settimana dai sapori invernali. Un flusso di correnti nord/orientali ha fatto calare le temperature sotto la media su mezza Europa e l’Italia non è stata esente. Il tempo sarà privo di precipitazioni almeno sino a domenica con al più nubi basse e nebbie nella giornata

La settimana entrante sarà contraddistinta dal ritorno dell’Inverno che proverà a riportare un po’ di normalità. Una grossa struttura di bassa pressione si è ormai portata sul centro Europa e spingerà correnti Artico-Marittime sull’Italia settentrionale. Quest’aria fredda farà calare le temperature e porterà anche un po’ di neve. Proprio nella

Anno nuovo, ma l’inverno continua a essere un grande assente. Questo è ciò che si profila per l’Italia almeno fino a metà mese dove vivremo un periodo di continuità rispetto al 2022 contraddistinto da temperature sopra la norma, assenza di gelate e nevicate. Per questa settimana non sono previste precipitazioni

Siamo giunti all’ultima previsione meteo del 2022 che farà un quadro della situazione per le festività. Un quadro di semplice previsione dato che l’estensione di un campo di Alta Pressione dal nord Africa porterà da Natale fino ai primi giorni dell’anno nuovo, tempo in prevalenza asciutto e soleggiato con al

La previsione per domani, 15 dicembre, della neve in città è una lotteria. Una perturbazione si porterà sul nord Italia dove troverà aria fredda depositata al suolo dopo gli afflussi da nord degli scorsi giorni. Le correnti si disporranno in regime di libeccio (sud ovest) nel pomeriggio e scirocco (sud est)

Quella che abbiamo sperimentato in questi giorni rappresenta la prima vera ondata di freddo dell’inverno 2022/2023. Correnti di origine artica si sono riversate sul Nord Italia portando un sensibile calo termico. Correnti fredde che avranno i giorni contati e verranno presto rimpiazzate, prima dai miti e perturbati venti Atlantici e poi

Dopo le consistenti piogge del fine settimana ci apprestiamo a vivere un periodo variabile con diversi passaggi perturbati ancora di difficile inquadramento. Dall’inizio del 2022, mai come in questi giorni l’atmosfera mostra connotati di estrema variabilità e difficoltà previsionale dovuti a gocce fredde a zonzo per mezza Europa, ad un

Nel complesso, gli ultimi 12 mesi sono risultati in Piemonte contemporaneamente i più caldi e i meno piovosi degli ultimi 65 anni

Settimana dai caratteri prettamente invernali. L’atmosfera ha preso connotati tali da poter affermare che siamo entrati nella stagione fredda. Correnti che spesso si sono disposte da nord/est hanno fatto affluire sulla Pianura Padana aria fredda che ha fatto scendere i termometri con alcune gelate. In questi giorni, su molti organi d’informazione