
Il Ravizza apre l’anno scolastico nei container
Diciotto moduli posizionati di fronte alla scuola. Interventi sull’edificio storico per 2 milioni e 700 mila euro
Diciotto moduli posizionati di fronte alla scuola. Interventi sull’edificio storico per 2 milioni e 700 mila euro
Dopo il crollo del tetto, l’istituto tecnico deve traslocare otto classi nella frazione di Novara. Il dirigente scolastico Ticozzi critica Provincia, Comune e Sun
Dall’isola di Pasqua a Novara per imparare la raccolta differenziata. Una delegazione dalla provincia cilena dell’isola di Pasqua (nell’oceano Pacifico, nota per le le statue
Mercoledì mattina le ultime quattro famiglie hanno lasciato la struttura che a suo tempo aveva ospitato il cantiere dell’Alta Velocità. Grazie alla “mediazione” del consigliere
Presidente onorario del Tennis Club Piazzano, si spento all’ospedale di Galliate dopo una lunga malattia. Lunedì nella Basilica di San Gaudenzio i funerali
Questa mattina, domenica 27 agosto, nella frazione a nord della città la consueta cerimonia commemorativa tenutasi a causa del maltempo nella chiesa parrocchiale e poi
Da lunedì scorso e sino al prossimo 10 ottobre le attività interessate potranno chiedere un finanziamento sino a 3 mila euro per la posa anche
Botta e risposta a distanza fra l’esponente della giunta, responsabile dei Lavori pubblici, e i mercatali, mentre l’intervento di riqualificazione del sito prosegue, anche se
Pubblicato il bando per i privati ed enti del terzo settore che hanno ospitato o fornito servizi dal 24 febbraio al 3 ottobre 2022
Per Canelli «sopportabile una prima accoglienza, ma no a nuovi Cas definitivi». A Borgomanero già aperto un centro gestito dalla Croce Rossa
Diciotto moduli posizionati di fronte alla scuola. Interventi sull’edificio storico per 2 milioni e 700 mila euro
Dopo il crollo del tetto, l’istituto tecnico deve traslocare otto classi nella frazione di Novara. Il dirigente scolastico Ticozzi critica Provincia, Comune e Sun
Dall’isola di Pasqua a Novara per imparare la raccolta differenziata. Una delegazione dalla provincia cilena dell’isola di Pasqua (nell’oceano Pacifico, nota per le le statue monolitiche) tra cui la giornalista Carolina Urrutia, ha incontrato a Palazzo Cabrino, nell’ambito di una visita nel nord Italia, l’assessore all’Ambiente Raffaele Lanzo, accompagnato dai
Mercoledì mattina le ultime quattro famiglie hanno lasciato la struttura che a suo tempo aveva ospitato il cantiere dell’Alta Velocità. Grazie alla “mediazione” del consigliere di minoranza Baroni si tratta per trovare una soluzione per i nuclei di Sant’Agabio
Presidente onorario del Tennis Club Piazzano, si spento all’ospedale di Galliate dopo una lunga malattia. Lunedì nella Basilica di San Gaudenzio i funerali
Questa mattina, domenica 27 agosto, nella frazione a nord della città la consueta cerimonia commemorativa tenutasi a causa del maltempo nella chiesa parrocchiale e poi brevemente davanti alla lapide al ponte stradale: «Da questi ragazzi un messaggio per i più giovani»
Da lunedì scorso e sino al prossimo 10 ottobre le attività interessate potranno chiedere un finanziamento sino a 3 mila euro per la posa anche di una copertura del dehor. Nei quattro sabati di settembre tornano le “Notti bianche”
Botta e risposta a distanza fra l’esponente della giunta, responsabile dei Lavori pubblici, e i mercatali, mentre l’intervento di riqualificazione del sito prosegue, anche se non viene ancora indicata una data certa per la conclusione del cantiere
Pubblicato il bando per i privati ed enti del terzo settore che hanno ospitato o fornito servizi dal 24 febbraio al 3 ottobre 2022
Per Canelli «sopportabile una prima accoglienza, ma no a nuovi Cas definitivi». A Borgomanero già aperto un centro gestito dalla Croce Rossa
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.