
Rsa Gianni Rodari, i sindacati: «Da oggi applicato il contratto pirata». Sciopero il 6 novembre
La situazione riguarda anche altre strutture in Piemonte e in Lombardia. Indetta per il 3 novembre l’assemblea dei lavoratori
La situazione riguarda anche altre strutture in Piemonte e in Lombardia. Indetta per il 3 novembre l’assemblea dei lavoratori
Chiuso il cimitero ebraico per questioni di sicurezza legate alla guerra tra Israele e Palestina
Ad accoglierli il sindaco Canelli e l’assessore Negri
Una vetrina per le attività ma anche una fonte d’informazioni utili sugli eventi della zona. L’assessore al Commercio: «Occasione per i commercianti»
È stato approvato dal governo l’emendamento presentato dal senatore di Fratelli d’Italia, Gaetano Nastri
Al castello una significativa cerimonia alle organizzazioni che hanno prestato sul territorio, in Italia come all’estero, la loro opera di soccorso in occasione di particolari
Il nuovo organismo costituito in seno all’amministrazione di Palazzo Cabrino ha tenuto la sua riunione ufficiale dopo l’insediamento. La presidente Spilinga: «Primo punto sul quale
Dopo l’incontrocon le associazioni, Ricca ha fatto un sopralluogo all’impianto di Novarello e all’area del nuovo palazzetto polifunzionale della Rizzottaglia. Con lui il sindaco e
Nel mirino anche l’eccessiva velocità delle macchine sul corso XXIII Marzo: «In media tra i tre e quattro incidenti all’anno»
Koxha (Ul Cobas): «Incontro produttivo ma ci prepariamo allo scenario peggiore»
La situazione riguarda anche altre strutture in Piemonte e in Lombardia. Indetta per il 3 novembre l’assemblea dei lavoratori
Chiuso il cimitero ebraico per questioni di sicurezza legate alla guerra tra Israele e Palestina
Ad accoglierli il sindaco Canelli e l’assessore Negri
Una vetrina per le attività ma anche una fonte d’informazioni utili sugli eventi della zona. L’assessore al Commercio: «Occasione per i commercianti»
È stato approvato dal governo l’emendamento presentato dal senatore di Fratelli d’Italia, Gaetano Nastri
Al castello una significativa cerimonia alle organizzazioni che hanno prestato sul territorio, in Italia come all’estero, la loro opera di soccorso in occasione di particolari eventi emergenziali
Il nuovo organismo costituito in seno all’amministrazione di Palazzo Cabrino ha tenuto la sua riunione ufficiale dopo l’insediamento. La presidente Spilinga: «Primo punto sul quale dovremo concentrarci sarà quello della trasparenza». Il sindaco Canelli: «Ben venga ogni tipo di suggerimento, con un’attenzione nei confronti del disagio giovanile»
Dopo l’incontrocon le associazioni, Ricca ha fatto un sopralluogo all’impianto di Novarello e all’area del nuovo palazzetto polifunzionale della Rizzottaglia. Con lui il sindaco e all’assessore regionale Marnati
Nel mirino anche l’eccessiva velocità delle macchine sul corso XXIII Marzo: «In media tra i tre e quattro incidenti all’anno»
Koxha (Ul Cobas): «Incontro produttivo ma ci prepariamo allo scenario peggiore»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.