
Stop a parcheggi scontati per dipendenti del Maggiore, sindacati chiedono incontro
Cgil, Uil e Nursing up vogliono parlare con il nuovo direttore dell’ospedale. In campo anche il segretario regionale Rossi
Cgil, Uil e Nursing up vogliono parlare con il nuovo direttore dell’ospedale. In campo anche il segretario regionale Rossi
Gli alunni hanno disertato la scuola: sono convinti di non tornare in classe fino a quando non sarà effettuata una disinfestazione completa. Il consigliere Crivelli:
Margherita Zanetta, Riccardo Bisatti, Marco Sciamanna: sono i tre Novaresi dell’Anno 2024 che venerdì 17 gennaio riceveranno il Sigillum Communitatis Novariae
Commissione a Palazzo Natta, le opposizioni a Palazzo Cabrino presentano un’interrogazione. Studenti, docenti e genitori inviano una lettera al dirigente scolastico e allo Spresal
Tanti doni per la festa dell’Epifania: li hanno portati ai bambini ricoverati nella Pediatria (diretta dalla prof.ssa Ivana Rabbone) dell’ospedale Maggiore di Novara i volontari
È stato nominato dal sindaco Canelli. Unico curriculum pervenuto all’avviso pubblico
Si chiama Liya ed è la prima nata del 2025 a Novara. La bimba è venuta alla luce a mezzanotte e 59 del 1 gennaio
Misura in vigore dal 30 dicembre al 1 gennaio in prossimità dei luoghi sensibili.
Novara si prepara ad accogliere il nuovo anno con un evento che ormai è diventato una tradizione irrinunciabile. Il 1° gennaio, infatti, si terrà la
Dalle dichiarazioni emerge che l’assessore regionale, allora vicesindaco, avrebbe ricevuto un contributo per la corsa a Torino. Il capogruppo del Pd: «Chiediamo l’intervento della Procura»
Cgil, Uil e Nursing up vogliono parlare con il nuovo direttore dell’ospedale. In campo anche il segretario regionale Rossi
Gli alunni hanno disertato la scuola: sono convinti di non tornare in classe fino a quando non sarà effettuata una disinfestazione completa. Il consigliere Crivelli: «Domani sopralluogo»
Margherita Zanetta, Riccardo Bisatti, Marco Sciamanna: sono i tre Novaresi dell’Anno 2024 che venerdì 17 gennaio riceveranno il Sigillum Communitatis Novariae
Commissione a Palazzo Natta, le opposizioni a Palazzo Cabrino presentano un’interrogazione. Studenti, docenti e genitori inviano una lettera al dirigente scolastico e allo Spresal
Tanti doni per la festa dell’Epifania: li hanno portati ai bambini ricoverati nella Pediatria (diretta dalla prof.ssa Ivana Rabbone) dell’ospedale Maggiore di Novara i volontari dell’associazione “Conoscere è vita” di Busto Arsizio, di cui è presidente Emanuele Campo. Poiché molti associati sono di Novara, ecco nascere l’idea di portare giocattoli,
È stato nominato dal sindaco Canelli. Unico curriculum pervenuto all’avviso pubblico
Si chiama Liya ed è la prima nata del 2025 a Novara. La bimba è venuta alla luce a mezzanotte e 59 del 1 gennaio all’ospedale Maggiore e pesa 3 chili e 110 grammi. L’ultimo nato del 2024, invece è un maschio si chiama Kalender ed è venuto alla luce
Misura in vigore dal 30 dicembre al 1 gennaio in prossimità dei luoghi sensibili.
Novara si prepara ad accogliere il nuovo anno con un evento che ormai è diventato una tradizione irrinunciabile. Il 1° gennaio, infatti, si terrà la Marcia della pace, organizzata da Sant’Egidio, affiancandosi alle numerose iniziative natalizie promosse dalla Comunità. Un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza per riflettere sul valore
Dalle dichiarazioni emerge che l’assessore regionale, allora vicesindaco, avrebbe ricevuto un contributo per la corsa a Torino. Il capogruppo del Pd: «Chiediamo l’intervento della Procura»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.