
Galliate, nasce il Festival dei giovani per il lavoro
Il 1 maggio una nuova iniziativa nella piazza del castello
Il 1 maggio una nuova iniziativa nella piazza del castello
Il contributo a fondo perduto finanzia l’80% delle spese sostenute dall’impresa fino a un massimo di 3mila euro
È successo a una sola settimana di distanza dall’attivazione in via Massimo d’Azeglio
Al convegno a Galliate presenti tutte le cariche istituzionali. Il dem Rossi annuncia un’ordine del giorno per riportare i comuni nella commissione aeroportuale
Contributi fino a 3 mila euro per ammodernamento e miglioramento dell’esteriorità e per iniziative legate alla digitalizzazione
Un riconoscimento per la giovane rapita e uccisa nel 1975 dalla ndrangheta, ritrovata morta in una discarica al Varallino
La 18enne era stata rapita nel 1975 e ritrovata morta al Varallino di Galliate
Sbarre e telecamere nei pressi dell’asilo delle Suore Orsoline e delle scuole medie. Investimento da 160 mila euro
Appuntamento al Salone neogotico con una serata organizzata da I Fontanili di Pernate in collaborazione con l’Associazione La Torre Mattarella
Presenti numerosi commercianti, rappresentanti delle associazioni di categoria, la Pro Loco. L’assessore Zuin: «Un percorso da costruire insieme»
Il 1 maggio una nuova iniziativa nella piazza del castello
Il contributo a fondo perduto finanzia l’80% delle spese sostenute dall’impresa fino a un massimo di 3mila euro
È successo a una sola settimana di distanza dall’attivazione in via Massimo d’Azeglio
Al convegno a Galliate presenti tutte le cariche istituzionali. Il dem Rossi annuncia un’ordine del giorno per riportare i comuni nella commissione aeroportuale
Contributi fino a 3 mila euro per ammodernamento e miglioramento dell’esteriorità e per iniziative legate alla digitalizzazione
Un riconoscimento per la giovane rapita e uccisa nel 1975 dalla ndrangheta, ritrovata morta in una discarica al Varallino
La 18enne era stata rapita nel 1975 e ritrovata morta al Varallino di Galliate
Sbarre e telecamere nei pressi dell’asilo delle Suore Orsoline e delle scuole medie. Investimento da 160 mila euro
Appuntamento al Salone neogotico con una serata organizzata da I Fontanili di Pernate in collaborazione con l’Associazione La Torre Mattarella
Presenti numerosi commercianti, rappresentanti delle associazioni di categoria, la Pro Loco. L’assessore Zuin: «Un percorso da costruire insieme»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.