
“Raccontiamo Novara” capitolo secondo: in un volume altre storie della città
Personaggi, aneddoti, tradizioni, misteri e leggende. Questa sera all’Arengo del Broletto la presentazione del nuovo volume
Personaggi, aneddoti, tradizioni, misteri e leggende. Questa sera all’Arengo del Broletto la presentazione del nuovo volume
Un programma di eventi per celebrare l’anniversario dell’organizzazione che si occupa di temi sociali
Nuovi appuntamenti con i concerti del conservatorio Cantelli all’auditorium Fratelli Olivieri. Venerdì 31 gennaio alle 20.45 – Il mondo della chitarra Sono venti anni che
Questa mattina, 27 gennaio, all’Arengo del Broletto, si è tenuta la commemorazione del Giorno della Memoria, un evento che ha coinvolto autorità civili e militari,
Oggi, 27 gennaio, ricorre il Giorno della Memoria
Ai microfoni de La Voce, Jarach racconta della fuga da Arona in barca
Ottima performance anche del protagonista. Qualche perplessità sull’allestimento. La recensione
Dopo le chiocciole di Cracking Art e i fiori giganti di Corrado Bonomi, dal 24 gennaio le opere di Gianni Cella saranno posizionate nei giardini
Sarà in concerto con la band Carovana Tabù
Torna sul palco del Teatro Sant’Andrea di Pernate la “Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari”. Sabato 25 gennaio mette in scena “I complessi! Ovvero… il complesso di
Personaggi, aneddoti, tradizioni, misteri e leggende. Questa sera all’Arengo del Broletto la presentazione del nuovo volume
Un programma di eventi per celebrare l’anniversario dell’organizzazione che si occupa di temi sociali
Nuovi appuntamenti con i concerti del conservatorio Cantelli all’auditorium Fratelli Olivieri. Venerdì 31 gennaio alle 20.45 – Il mondo della chitarra Sono venti anni che la chitarra si è ritagliata uno spazio importante nella didattica e nella produzione del Conservatorio Cantelli. Si celebra infatti quest’anno la XX edizione del festival
Questa mattina, 27 gennaio, all’Arengo del Broletto, si è tenuta la commemorazione del Giorno della Memoria, un evento che ha coinvolto autorità civili e militari, studenti delle scuole superiori e rappresentanti della comunità ebraica. Il prefetto Francesco Garsia ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani, affermando: «I ragazzi devono capire
Oggi, 27 gennaio, ricorre il Giorno della Memoria
Ai microfoni de La Voce, Jarach racconta della fuga da Arona in barca
Ottima performance anche del protagonista. Qualche perplessità sull’allestimento. La recensione
Dopo le chiocciole di Cracking Art e i fiori giganti di Corrado Bonomi, dal 24 gennaio le opere di Gianni Cella saranno posizionate nei giardini di fronte alla stazione ferroviaria
Sarà in concerto con la band Carovana Tabù
Torna sul palco del Teatro Sant’Andrea di Pernate la “Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari”. Sabato 25 gennaio mette in scena “I complessi! Ovvero… il complesso di Filemone” di Jean Bernard-Luc: appuntamento alle 21.15 in via Turbigo 8. Dopo la pausa natalizia riprende la rassegna dedicata alle compagnie amatoriali, la più longeva
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.