
L’Ordine degli architetti apre la città all’architettura: cinema, psicologia e viaggi nella nuova proposta culturale
Due iniziative a cominciare dall’8 maggio
Due iniziative a cominciare dall’8 maggio
Sei opere grafiche del maestro livornese recentemente restaurate. Il progetto è curato dall’Ufficio Musei del Comune di Novara e dalla Soprintendenza
Una composizione inedita commissionata ad Alberto Cara e a seguire il Requiem di Salieri
A cura della compagnia teatrale I Sognattori con ingresso libero
Dopo gli appuntamenti dedicati ad Alcide De Gasperi e Luigi Einaudi, prosegue il ciclo di incontri Le radici della Repubblica, un’iniziativa volta a riscoprire le
Appuntamenti fuori dal castello momentaneamente chiuso per i lavori alla pavimentazione esterna. Tra gli ospiti di spicco del mese di maggio ci sono Elvira Serra,
Da oggi, venerdì 2 maggio, a lunedì 12, il quartiere di Veveri torna ad animarsi con la tradizionale festa patronale e il Palio di San
Il 1 maggio una nuova iniziativa nella piazza del castello
L’evento conclusivo del progetto di Fondazione Comunità Novarese dedicato alle scuole
Tema dell’evento la Resistenza cattolica a Novara
Due iniziative a cominciare dall’8 maggio
Sei opere grafiche del maestro livornese recentemente restaurate. Il progetto è curato dall’Ufficio Musei del Comune di Novara e dalla Soprintendenza
Una composizione inedita commissionata ad Alberto Cara e a seguire il Requiem di Salieri
A cura della compagnia teatrale I Sognattori con ingresso libero
Dopo gli appuntamenti dedicati ad Alcide De Gasperi e Luigi Einaudi, prosegue il ciclo di incontri Le radici della Repubblica, un’iniziativa volta a riscoprire le figure che hanno contribuito a forgiare l’identità democratica dell’Italia. Il terzo incontro sarà dedicato a una protagonista d’eccezione della nostra storia repubblicana: Nilde Iotti, prima
Appuntamenti fuori dal castello momentaneamente chiuso per i lavori alla pavimentazione esterna. Tra gli ospiti di spicco del mese di maggio ci sono Elvira Serra, Giovanni Grasso e Rita Pavone
Da oggi, venerdì 2 maggio, a lunedì 12, il quartiere di Veveri torna ad animarsi con la tradizionale festa patronale e il Palio di San Maiolo, che quest’anno affronta un tema profondo e spesso evitato: la fine dell’esistenza umana. Una riflessione che la fede cristiana interpreta come inizio di una
Il 1 maggio una nuova iniziativa nella piazza del castello
L’evento conclusivo del progetto di Fondazione Comunità Novarese dedicato alle scuole
Tema dell’evento la Resistenza cattolica a Novara
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.