
Realtà aumentata e metaverso: a Novara il nuovo incontro di “Per sapere 2025”
Promossa dalla Fondazione Novara Sviluppo

Promossa dalla Fondazione Novara Sviluppo

In provincia di Novara ne soffrono almeno mille persone. “Dialoghi con Mr. Parkinson” racconta la complessità di una malattia che è spesso un “nemico invisibile”

Evento eccezionale nel pomeriggio di sabato 4 ottobre fra le sale storiche e affrescate del Tribunale di Novara. Dal presidente Ghinetti appello ad intervenire per

In scena i detenuti sotto la regia di Cabiria Teatro

Artisti da Stati Uniti e Inghilterra e una masterclass al Piccolo Coccia per la ventunesima edizione del festival della musica dell’anima

Un mese di festival per valorizzare l’arte come motore di sviluppo culturale, turistico ed economico

L’appuntamento a Fara Novarese

L’Istituto Magnificat, nato nel 1995, è diventato negli anni un modello di coesistenza: cristiani, musulmani ed ebrei studiano e insegnano fianco a fianco

Il Novara Libro Festival riparte con un ospite d’eccezione: Bruno Gambarotta, scrittore, giornalista e volto storico della televisione italiana. Venerdì 26 settembre alle 18.30, nella

Un’opera che colma un vuoto di memoria storica e civile. Domani, martedì 23 settembre alle 17.30, all’Arengo del Broletto, sarà presentato “Novara e la Shoah.

Promossa dalla Fondazione Novara Sviluppo

In provincia di Novara ne soffrono almeno mille persone. “Dialoghi con Mr. Parkinson” racconta la complessità di una malattia che è spesso un “nemico invisibile”

Evento eccezionale nel pomeriggio di sabato 4 ottobre fra le sale storiche e affrescate del Tribunale di Novara. Dal presidente Ghinetti appello ad intervenire per sanare il degrado delle opere. Problema complesso, ma qualcosa si muove

In scena i detenuti sotto la regia di Cabiria Teatro

Artisti da Stati Uniti e Inghilterra e una masterclass al Piccolo Coccia per la ventunesima edizione del festival della musica dell’anima

Un mese di festival per valorizzare l’arte come motore di sviluppo culturale, turistico ed economico

L’appuntamento a Fara Novarese

L’Istituto Magnificat, nato nel 1995, è diventato negli anni un modello di coesistenza: cristiani, musulmani ed ebrei studiano e insegnano fianco a fianco

Il Novara Libro Festival riparte con un ospite d’eccezione: Bruno Gambarotta, scrittore, giornalista e volto storico della televisione italiana. Venerdì 26 settembre alle 18.30, nella sede FAI – Delegazione di Novara (via Gaudenzio Ferrari 20), sarà lui ad inaugurare la quarta edizione della rassegna con la presentazione del suo ultimo

Un’opera che colma un vuoto di memoria storica e civile. Domani, martedì 23 settembre alle 17.30, all’Arengo del Broletto, sarà presentato “Novara e la Shoah. Presenza e persecuzione antiebraica tra indifferenza, complicità e soccorso”, volume di Anna Maria Cardano edito da Interlinea e promosso dall’Istituto Storico Fornara. Frutto di anni