
Il Crimedim dell’Upo e Misericordie d’Italia insieme per studiare l’emergenza
Un progetto di ricerca sulle alluvioni del 2023 per migliorare l’assistenza alle persone fragili
Un progetto di ricerca sulle alluvioni del 2023 per migliorare l’assistenza alle persone fragili
Durante il convengo promosso dal Cst, il sindaco di Novara ha toccato alcuni nodi cruciali
La vittima, una donna tunisina di 35 anni, si era decisa a denunciare dopo essere finita in ospedale
L’intitolazione all’Arengo del Broletto
L’anniversario dalla fondazione celebrato oggi al Castello di Novara
La circolazione torna regolare dopo oltre un anno
Si tratta del primo arresto in Italia per il possesso illecito di precursori di droghe
Sono due dei tre uomini in trasferta che quel giorno avevano agito rubando la borsa dal sedile dell’auto
La targa è stata scoperta dai figli Helenio e Marco Talato. Alla Bicocca il ricordo indelebile dell’educatrice che ha lavorato con Marcella Balconi e Mimma
Un emendamento non condiviso dal gruppo di Fratelli d’Italia non ha impedito l’approvazione della mozione della Lega
Un progetto di ricerca sulle alluvioni del 2023 per migliorare l’assistenza alle persone fragili
Durante il convengo promosso dal Cst, il sindaco di Novara ha toccato alcuni nodi cruciali
La vittima, una donna tunisina di 35 anni, si era decisa a denunciare dopo essere finita in ospedale
L’intitolazione all’Arengo del Broletto
L’anniversario dalla fondazione celebrato oggi al Castello di Novara
La circolazione torna regolare dopo oltre un anno
Si tratta del primo arresto in Italia per il possesso illecito di precursori di droghe
Sono due dei tre uomini in trasferta che quel giorno avevano agito rubando la borsa dal sedile dell’auto
La targa è stata scoperta dai figli Helenio e Marco Talato. Alla Bicocca il ricordo indelebile dell’educatrice che ha lavorato con Marcella Balconi e Mimma Calletti
Un emendamento non condiviso dal gruppo di Fratelli d’Italia non ha impedito l’approvazione della mozione della Lega
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.