
Coltelli, asce, martelli sequestrati durante i controlli nelle caserme Passalacqua e Cavalli
Le armi erano in possesso di un uomo senza fissa dimora già noto alle forze dell’ordine
Le armi erano in possesso di un uomo senza fissa dimora già noto alle forze dell’ordine
La sera del 6 aprile una scena drammatica si è presentata agli agenti della Volante che stavano transitando in corso della Vittoria: una donna, in
Il prestigioso riconoscimento per l’invenzione “Parkinson Detector”, un dispositivo che attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale è in grado di diagnosticare precocemente il mordo di
Il premio viene assegnato dalla Consulta che nell’ultima riunione ha decretato i due vincitori
Grazie al contributo degli studenti del terzo anno del corso di laurea di Economia Aziendale dell’Upo sono state vendute oltre 2000 confezioni
A.L, marocchino residente a Borgomanero e però al momento irrintracciabile
Presentati i numeri di aperture e chiusure, ma si attende il confronto con i dati di Ires
Tentato omicidio: è questa l’accusa per cui un senza fissa dimora già noto alle forze dell’ordine, G.P., frequentatore abusivo dell’ex caserma Passalacqua, è stato arrestato
Gli assessori «massimo sostegno da parte delle Regioni Piemonte e Lombardia al Consorzio»
Rimane attivo il presidio di Borgomanero
Le armi erano in possesso di un uomo senza fissa dimora già noto alle forze dell’ordine
La sera del 6 aprile una scena drammatica si è presentata agli agenti della Volante che stavano transitando in corso della Vittoria: una donna, in preda al panico, stringeva tra le braccia la sua bambina priva di sensi, implorando aiuto. A notare il gruppo di persone visibilmente agitate è stata,
Il prestigioso riconoscimento per l’invenzione “Parkinson Detector”, un dispositivo che attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale è in grado di diagnosticare precocemente il mordo di Parkinson
Il premio viene assegnato dalla Consulta che nell’ultima riunione ha decretato i due vincitori
Grazie al contributo degli studenti del terzo anno del corso di laurea di Economia Aziendale dell’Upo sono state vendute oltre 2000 confezioni
A.L, marocchino residente a Borgomanero e però al momento irrintracciabile
Presentati i numeri di aperture e chiusure, ma si attende il confronto con i dati di Ires
Tentato omicidio: è questa l’accusa per cui un senza fissa dimora già noto alle forze dell’ordine, G.P., frequentatore abusivo dell’ex caserma Passalacqua, è stato arrestato dai carabinieri di Novara al termine di una breve indagine sul brutale pestaggio avvenuto lo scorso 24 marzo proprio nei locali abbandonati di viale Ferrucci.
Gli assessori «massimo sostegno da parte delle Regioni Piemonte e Lombardia al Consorzio»
Rimane attivo il presidio di Borgomanero
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.