
Primo giorno senza Green pass all’aperto: per i baristi «una scocciatura in meno»
Con la fine dopo oltre due anni dello stato di emergenza cessa a partire da oggi, venerdì 1° aprile, l’obbligo dell’utilizzo del “certificato verde” per
Con la fine dopo oltre due anni dello stato di emergenza cessa a partire da oggi, venerdì 1° aprile, l’obbligo dell’utilizzo del “certificato verde” per
I profughi provenienti dall’Ucraina per ricevere assistenza sanitaria potranno rivolgersi in accesso diretto
Webinar organizzato da Fedora, Azienda Speciale della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Dal 1° aprile la capienza dei mezzi sarà di nuovo al 100%
Necessità di aumentare produzione agricola per avere maggior autonomia dall’estero
Dal 2002 “Missione Soccorso” ha permesso l’acquisto di 563 ambulanze
I dati sono stati resi noti durante l’assemblea annuale. Il presidente Borsotti: «Dobbiamo raggiungere l’autosufficienza a livello provinciale di sangue»
L’obiettivo è ascoltare le varie problematiche e di condividere obiettivi e percorsi comuni
Donazione da parte dell’Associazione “La Mimosa Amici del Day Hospital Oncologico di Borgomanero” e il contributo rubinetteria Fratelli Frattini di San Maurizio d’Opaglio
Per motivi di sicurezza legati alla guerra in Ucraina, il progetto formativo non si svolgerà in Polonia
Con la fine dopo oltre due anni dello stato di emergenza cessa a partire da oggi, venerdì 1° aprile, l’obbligo dell’utilizzo del “certificato verde” per accedere agli spazi all’aperto degli esercizi pubblici. Qualche titolare scuote la testa: «I problemi sono altri»
I profughi provenienti dall’Ucraina per ricevere assistenza sanitaria potranno rivolgersi in accesso diretto
Webinar organizzato da Fedora, Azienda Speciale della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Dal 1° aprile la capienza dei mezzi sarà di nuovo al 100%
Necessità di aumentare produzione agricola per avere maggior autonomia dall’estero
Dal 2002 “Missione Soccorso” ha permesso l’acquisto di 563 ambulanze
I dati sono stati resi noti durante l’assemblea annuale. Il presidente Borsotti: «Dobbiamo raggiungere l’autosufficienza a livello provinciale di sangue»
L’obiettivo è ascoltare le varie problematiche e di condividere obiettivi e percorsi comuni
Donazione da parte dell’Associazione “La Mimosa Amici del Day Hospital Oncologico di Borgomanero” e il contributo rubinetteria Fratelli Frattini di San Maurizio d’Opaglio
Per motivi di sicurezza legati alla guerra in Ucraina, il progetto formativo non si svolgerà in Polonia
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.