L’amministrazione di Borgomanero è in procinto di presentare un ambizioso progetto per la realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport multifunzionale e a energia quasi zero (nZEB), nell’ambito del bando “Sport e Periferie 2025”. L’area individuata per l’intervento è quella del centro sportivo di Santa Croce, attualmente dedicata al calcio. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di riorganizzazione e potenziamento dell’offerta sportiva cittadina: il centro sportivo di Santa Cristinetta sarà riqualificato con nuovi campi da calcio in erba sintetica e strutture di supporto (spogliatoi, servizi, bar), trasformandosi in un polo calcistico strutturato. Contestualmente, l’area di Santa Croce sarà riconvertita in un distretto multisportivo, con il nuovo palazzetto come elemento centrale.
La posizione dell’impianto è considerata strategica anche dal punto di vista infrastrutturale: l’area è ben collegata e vicina alla zona nord di via Beatrice, dove il Comune dispone di terreni che potranno essere destinati a parcheggi a servizio della nuova struttura.
«Il movimento sportivo a Borgomanero è oggi più che mai in fermento – dichiara il sindaco Sergio Bossi – con realtà di livello nazionale in costante crescita. Le attuali strutture sportive, sulle quali continuiamo a intervenire con una programmazione manutentiva, sono ormai sfruttate al massimo delle loro potenzialità. Da anni lavoriamo per intercettare risorse che ci consentano di realizzare un nuovo impianto polifunzionale in grado di accogliere le numerose società sportive del territorio, che svolgono un ruolo sociale fondamentale, e di ospitare eventi anche di rilevanza nazionale e internazionale. In passato abbiamo già presentato progetti su bandi come il PNRR, risultati ammissibili ma non finanziati.»
Il progetto di fattibilità, attualmente in fase di redazione, nasce da un dialogo continuo con le associazioni sportive locali, che continueranno ad essere coinvolte anche nella fase di progettazione definitiva.