
Ma siamo sicuri che?
Dalla rubrica Allappante
Quando collaboravo con un giornale locale ogni tanto andavo a cena: rassegne, vernici, raccolta fondi… il mio caporedattore era piuttosto critico che la mia cronaca
Ma dove finirà tutto lo zafferano che si produce in Italia? Voi dite: ma dove? Un po’ ovunque in realtà. Ormai ci sono produttori da
Ti chiama Andrea e ti invita ad una degustazione di vino e tu ci vai, senza sapere che sorpresa troverai dietro la curva. Come un
Secondo Street View di Google al civico 2 di via Vanchiglia a Torino c’è un autorimessa, triste epilogo per il luogo che è stato la
Se ti invitano a pranzo nel ristorante di un campeggio, cosa ti aspetti? Io: “mi aspetto una tavola calda, un po’ spartana, birra alla spina, gelati
Grazie ad Andrea e a Domenico ho partecipato ad una degustazione di molteplici annate dei vini Fausti. Intorno ad un grande tavolo rotondo del ristorante Serenella di
Quando collaboravo con un giornale locale ogni tanto andavo a cena: rassegne, vernici, raccolta fondi… il mio caporedattore era piuttosto critico che la mia cronaca fosse un pezzo, sia pure piccolo, di giornalismo. Ed aveva ragione: andare a mangiare e a bere gratis non è il presupposto migliore per essere
Ma dove finirà tutto lo zafferano che si produce in Italia? Voi dite: ma dove? Un po’ ovunque in realtà. Ormai ci sono produttori da sud nord. Anche in Piemonte. Ed io mi chiedo: ma chi lo consuma? Ok, il Risotto alla Milanese; ok la liquoristica; ok alcuni formaggi aromatizzati…
Ti chiama Andrea e ti invita ad una degustazione di vino e tu ci vai, senza sapere che sorpresa troverai dietro la curva. Come un sasso che ti fa sbandare, che accende i tuoi sensi, che si fa ricordare… Il “masso” è il vino, sono i vini prodotti da Luteraia, dalla
Secondo Street View di Google al civico 2 di via Vanchiglia a Torino c’è un autorimessa, triste epilogo per il luogo che è stato la sede dell’unico ristorante futurista d’Italia: la Taverna del Santopalato. Un numero più in là, però, c’è un misterioso Clash Burger ed un altro civico ancora in
Se ti invitano a pranzo nel ristorante di un campeggio, cosa ti aspetti? Io: “mi aspetto una tavola calda, un po’ spartana, birra alla spina, gelati confezionati, vino sfuso e cose così”. Invece non deve essere più così un po’ ovunque. Sono io che non conosco. Così capita che io vada
Grazie ad Andrea e a Domenico ho partecipato ad una degustazione di molteplici annate dei vini Fausti. Intorno ad un grande tavolo rotondo del ristorante Serenella di Feriolo (a proposito, ma che bello è!) ci siamo ritrovati ad assaggiare il vino Vespro (montepulciano e syrah) di diverse annate ed alcune annate di Perdomenico (syrah) e di Firmum (pecorino). Ci
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.