
Al Faraggiana i versi di Franco Arminio per la Giornata della poesia
In scena lo spettacolo “Poetica” mappa “umanografica” dei paesi italiani, un viaggio alla scoperta di luoghi che conservano la memoria della gente che li ha
In scena lo spettacolo “Poetica” mappa “umanografica” dei paesi italiani, un viaggio alla scoperta di luoghi che conservano la memoria della gente che li ha
L’attività condotta dai Carabinieri della stazione di Gozzano e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Arona
All’operazione hanno partecipato oltre 50 militari dell’Arma dei carabinieri oltre a 8 agenti della Polizia locale
Intervento dell’assessore regionale all’Ambiente, Marnati. Parteciperà anche il presidente del GSE Arrigoni
Nel 2023 le esportazioni sono cresciute dell’1,1% per un totale di 24.982 tonnellate, pari a 2.081.834 di forme
Già allontanato dalla casa famigliare, poi finito in carcere per l’aggravamento della misura cautelare a causa dei suoi numerosi precedenti, il novarese P.B. 52enne, è
Ha aperto i battenti questa mattina al castello di Novara la “Vetrina dell’Eccellenza Artigiana”, l’iniziativa dedicata alle produzioni artistiche e tipiche di qualità riconosciute con
È successo in via Boggiani e non era la prima volta
Questa mattina in piazza del Popolo la questura di Novara ha allestito un gazebo solidale per la vendita di uova di Pasqua per sostenere l’attività
Il mantenimento della clausola di salvaguardia automatica per tutelare il riso italiano voluta dal Parlamento Ue è importante dopo che nell’ultima campagna si è registrata
In scena lo spettacolo “Poetica” mappa “umanografica” dei paesi italiani, un viaggio alla scoperta di luoghi che conservano la memoria della gente che li ha abitati
L’attività condotta dai Carabinieri della stazione di Gozzano e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Arona
All’operazione hanno partecipato oltre 50 militari dell’Arma dei carabinieri oltre a 8 agenti della Polizia locale
Intervento dell’assessore regionale all’Ambiente, Marnati. Parteciperà anche il presidente del GSE Arrigoni
Nel 2023 le esportazioni sono cresciute dell’1,1% per un totale di 24.982 tonnellate, pari a 2.081.834 di forme
Già allontanato dalla casa famigliare, poi finito in carcere per l’aggravamento della misura cautelare a causa dei suoi numerosi precedenti, il novarese P.B. 52enne, è stato condannato a 4 anni di reclusione per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali
Ha aperto i battenti questa mattina al castello di Novara la “Vetrina dell’Eccellenza Artigiana”, l’iniziativa dedicata alle produzioni artistiche e tipiche di qualità riconosciute con il prestigioso marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”. Protagoniste della manifestazione sono venticinque aziende artigiane piemontesi di diversi settori che presenteranno in esposizione e vendita i loro
È successo in via Boggiani e non era la prima volta
Questa mattina in piazza del Popolo la questura di Novara ha allestito un gazebo solidale per la vendita di uova di Pasqua per sostenere l’attività dell’associazione Italiana per la lotta al neuroblastoma con sede all’ospedale Gaslini di Genova. Un’iniziativa sostenuta dal Capo della Polizia in persona e prevede la vendita
Il mantenimento della clausola di salvaguardia automatica per tutelare il riso italiano voluta dal Parlamento Ue è importante dopo che nell’ultima campagna si è registrata una vera e propria invasione di prodotto asiatico a dazio zero, con le importazioni dalla Cambogia che sono addirittura raddoppiate (+104%). E’ quanto affermano Coldiretti
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.