Il Galoppatoio nel centro di Novara
Quando avevo 5 anni il Liceo Classico Carlo Alberto aveva la sua sede antica dietro il tuttora aperto Convitto Nazionale omonimo, non esisteva…
Verso San Valentino: che cos’è l’Amore/2
L’Amore è M., era la più vistosa della scuola, biondissima, due diamanti azzurri per occhi, un portamento regale. Se fossi stato un Re…
Verso San Valentino: Che cos’è l’Amore/1
Migliaia e migliaia di lettere, in ogni posto della casa di Roma e della casa al mare, nelle scatole dei biscotti e nell’armadio…
Meglio l’assistenzialismo di una volta
Oggi con un ISEE che da’ diritto al reddito di cittadinanza si possono avere canoni agevolati per le case popolari, per le mense…
Un’App per i nostri Vigili
La polemica interna alla maggioranza del Consiglio Comunale di Novara sui comportamenti della nostra Polizia Locale, nuovo nome per i classici Vigili Urbani,…
La Lega riprova a tornare in Regione… forse con Canelli?
E’ un puzzle ancora complicato perché legato alle sorti del governo nazionale: se andasse in crisi la maggioranza gialloverde, Salvini sarebbe, probabilmente, costretto…
Se manca il Padre anche solo per un po’: monsignor Franco Giulio Brambilla
Non c’è niente di meglio per accorgersi dell’importanza di una persona della propria famiglia quando questa si deve assentare per qualche tempo. Così…
Capire i Populisti grazie a Maurizio Molinari
“Perché è successo qui”, edito da La Nave di Teseo, è il nuovo libro di Maurizio Molinari, direttore de La Stampa, ma per…
Cosa “Ho imparato” dal libro di Enrico Letta
Ho letto l’ultimo libro di Enrico Letta, ex deputato, ex ministro ed ex Premier, ex dirigente del Pd: “Ho imparato” si intitola per…
Il Teatro Coccia, metafora dell’Italia
La vicenda politica, giudiziaria, finanziaria del Teatro Coccia è una delle metafore più fedeli dell’Italia di oggi, come lo fu ad esempio “…