
Pippo nazionale
Al presidente della Rai Manca che lo accusò di fare una tv nazionalpopolare rispose orgoglioso di non fare programmi tv impopolari e antitaliani. Pippo Baudo
Al presidente della Rai Manca che lo accusò di fare una tv nazionalpopolare rispose orgoglioso di non fare programmi tv impopolari e antitaliani. Pippo Baudo
All’inizio i ragazzi del gruppo “Ultima Generazione“ erano riusciti a diventare spesso antipatici a molti. Le loro battaglie contro il cambiamento climatico a base di
Nel nostro sistema politico italiano povero di ideologie, ma spesso anche di idee e ideali, spiccano le figure dei governatori: in realtà una figura che
Gianni Lucini è un po’ il nostro Gianni Minà novarese: critico musicale e dello spettacolo, giornalista di livello nazionale è titolare di un archivio personale
Padre Occhetta ha parlato del suo libro con lui Mariella Enoc e Davide Maggi per riflettere sul ruolo delle comunità, tra cultura del dono, corresponsabilità
Mancano circa due anni alla fine dei due mandati di Alessandro Canelli che, in modo casuale, a causa del Covid, dureranno 11 anni anziché 10.
Il professore, 97 anni compiuti, è intervenuto al convegno sul futuro della sanità pubblica organizzato dal Circolo socialista Matteotti
Diciamo che la Cisl la sua vittoria l’ha indubbiamente riportata con l’approvazione definitiva da parte delle Camere della legge di iniziativa popolare, sottoscritta da quasi 500
Lo ha detto chiaramente un uomo per niente di sinistra, che ha voluto e nominato il governo Meloni, che però ha dimostrato vera indipendenza intellettuale:
L’elezione a papa del cardinale Prevost che, già nelle sue prime parole dalla loggia delle benedizioni, si è definito “figlio di Agostino“, ha richiamato l’attenzione
Al presidente della Rai Manca che lo accusò di fare una tv nazionalpopolare rispose orgoglioso di non fare programmi tv impopolari e antitaliani. Pippo Baudo è stato insieme a Mike Bongiorno la tv italiana, quella che dal bianconero e dal monopolio statale è passata al colore e alle tv commerciali.
All’inizio i ragazzi del gruppo “Ultima Generazione“ erano riusciti a diventare spesso antipatici a molti. Le loro battaglie contro il cambiamento climatico a base di imbrattamenti di monumenti e quadri li stavano qualificando come degli sporcaccioni più che come dei contestatori politici. Bisogna dire onestamente che i danni maggiori contro
Nel nostro sistema politico italiano povero di ideologie, ma spesso anche di idee e ideali, spiccano le figure dei governatori: in realtà una figura che non esiste, esiste solo negli Usa che sono uno Stato federale, perché la Costituzione prevede solo la figura del presidente della Regione che deve essere
Gianni Lucini è un po’ il nostro Gianni Minà novarese: critico musicale e dello spettacolo, giornalista di livello nazionale è titolare di un archivio personale di storie, aneddoti, bozzetti, piccoli scoop legati alla storia della canzone e del cinema, un archivio lui stesso che si trasforma in un fantastico e
Padre Occhetta ha parlato del suo libro con lui Mariella Enoc e Davide Maggi per riflettere sul ruolo delle comunità, tra cultura del dono, corresponsabilità e nuovi modelli di cittadinanza
Mancano circa due anni alla fine dei due mandati di Alessandro Canelli che, in modo casuale, a causa del Covid, dureranno 11 anni anziché 10. Anche solo 10 anni, però, sarebbero stati un tempo ragionevolmente lungo per progettare e programmare il nuovo Piano regolatore della città. Un’occasione totalmente sprecata: Novara è
Il professore, 97 anni compiuti, è intervenuto al convegno sul futuro della sanità pubblica organizzato dal Circolo socialista Matteotti
Diciamo che la Cisl la sua vittoria l’ha indubbiamente riportata con l’approvazione definitiva da parte delle Camere della legge di iniziativa popolare, sottoscritta da quasi 500 mila cittadini, soprattutto iscritti a questa confederazione sindacale. La Cgil invece ha mancato il risultato dei suoi quattro referendum abrogativi sui licenziamenti illegittimi che si sono
Lo ha detto chiaramente un uomo per niente di sinistra, che ha voluto e nominato il governo Meloni, che però ha dimostrato vera indipendenza intellettuale: il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nelle sue considerazioni annuali. Il crollo demografico, non più il calo demografico, mette in pericolo la nostra economia,
L’elezione a papa del cardinale Prevost che, già nelle sue prime parole dalla loggia delle benedizioni, si è definito “figlio di Agostino“, ha richiamato l’attenzione su questo immigrato africano a Milano nei primi secoli del cristianesimo, sepolto a Pavia. La sua figura è sempre moderna: si tratta di un cristiano battezzato