
La Fiaccola Olimpica a Novara per gli Special Olympics
1.500 iscritti da 101 paesi per la manifestazione che partirà l’8 marzo a Torino
1.500 iscritti da 101 paesi per la manifestazione che partirà l’8 marzo a Torino
Presenti numerosi commercianti, rappresentanti delle associazioni di categoria, la Pro Loco. L’assessore Zuin: «Un percorso da costruire insieme»
Il consigliere comunale di Insieme per Novara e la referente della diocesi Daniela Squeo raccontano l’esperienza
Gli schieramenti eversivi a Novara. Il consigliere provinciale Gigantino: «Se erano presenti, non avevano nessuna insegna né bandiere che alludesse a una loro partecipazione»
Replica il sindaco Pacileo: «Nessuno spreco di soldi, area già destinata al verde»
È l’area degli ex magazzini del caffè. A costruirlo la stessa società che ha sviluppato il polo di Cameri
Parla il comandante della Stradale: guida sotto effetto droga e alcol, sospensioni brevi, utilizzo di smartphone
Al centro della discussione l’estensione del voto ai cittadini non italiani ma residenti. Un percorso durato due anni con lo scopo di riavvicinare i cittadini
Medaglia d’oro per la Hauria e d’argento per la Piedi Neri
A presentare le attività anche la segretaria regionale Alice Ravinale
1.500 iscritti da 101 paesi per la manifestazione che partirà l’8 marzo a Torino
Presenti numerosi commercianti, rappresentanti delle associazioni di categoria, la Pro Loco. L’assessore Zuin: «Un percorso da costruire insieme»
Il consigliere comunale di Insieme per Novara e la referente della diocesi Daniela Squeo raccontano l’esperienza
Gli schieramenti eversivi a Novara. Il consigliere provinciale Gigantino: «Se erano presenti, non avevano nessuna insegna né bandiere che alludesse a una loro partecipazione»
Replica il sindaco Pacileo: «Nessuno spreco di soldi, area già destinata al verde»
È l’area degli ex magazzini del caffè. A costruirlo la stessa società che ha sviluppato il polo di Cameri
Parla il comandante della Stradale: guida sotto effetto droga e alcol, sospensioni brevi, utilizzo di smartphone
Al centro della discussione l’estensione del voto ai cittadini non italiani ma residenti. Un percorso durato due anni con lo scopo di riavvicinare i cittadini «nella crescita e nello sviluppo partecipativo della città»
Medaglia d’oro per la Hauria e d’argento per la Piedi Neri
A presentare le attività anche la segretaria regionale Alice Ravinale
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.