
VIDEO – Posizionato il nuovo ponte Bailey sul Terdoppio
La fase di spostamento è durata pochi minuti ma per il collaudo ci vorranno circa due settimane. Il tratto di strada resterà chiuso fino al
La fase di spostamento è durata pochi minuti ma per il collaudo ci vorranno circa due settimane. Il tratto di strada resterà chiuso fino al
L’iniziativa, che vede la Provincia come capofila, dovrà ottenere l’approvazione della Regione ed entro l’estate l’organismo potrebbe già essere costituito
Il capogruppo della Lega, Mattia Felicetta, solleva un polverone circa la costruzione di un nuovo luogo di culto islamico. Ma non esiste alcun progetto
Il proprietario di uno degli edifici lancia un appello: «Le forze dell’ordine ci sono, ma serve ripensare il tessuto sociale». L’assessore Piantanida: «È un problema
Un riconoscimento per la giovane rapita e uccisa nel 1975 dalla ndrangheta, ritrovata morta in una discarica al Varallino
Dopo numerose trattative, il museo ha aperto di battenti in una delle due palazzine della Barriera Albertina. Quest’anno niente rievocazione della Battaglia di Novara che
A rappresentare la città la consigliera Cinzia Spilinga, presidente della Consulta per la Legalità; per il consiglio regionale Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità. Il
La 18enne era stata rapita nel 1975 e ritrovata morta al Varallino di Galliate
L’associazione Il Timone, attiva dal 2015 nell’organizzazione di attività dedicate a bambini e ragazzi con disabilità cognitiva, ha donato un quadro all’ospedale Maggiore di Novara.
“Open for future” in programma sabato a Villa Cicogna ha come ospiti d’onore tre importanti rappresentanti di Fratelli d’Italia, il partito del sindaco e dell’assessora
La fase di spostamento è durata pochi minuti ma per il collaudo ci vorranno circa due settimane. Il tratto di strada resterà chiuso fino al 14 aprile
L’iniziativa, che vede la Provincia come capofila, dovrà ottenere l’approvazione della Regione ed entro l’estate l’organismo potrebbe già essere costituito
Il capogruppo della Lega, Mattia Felicetta, solleva un polverone circa la costruzione di un nuovo luogo di culto islamico. Ma non esiste alcun progetto
Il proprietario di uno degli edifici lancia un appello: «Le forze dell’ordine ci sono, ma serve ripensare il tessuto sociale». L’assessore Piantanida: «È un problema di sicurezza percepita»
Un riconoscimento per la giovane rapita e uccisa nel 1975 dalla ndrangheta, ritrovata morta in una discarica al Varallino
Dopo numerose trattative, il museo ha aperto di battenti in una delle due palazzine della Barriera Albertina. Quest’anno niente rievocazione della Battaglia di Novara che ricorre domani. Lo spazio resterà aperto per il fine settimana
A rappresentare la città la consigliera Cinzia Spilinga, presidente della Consulta per la Legalità; per il consiglio regionale Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità. Il 25 marzo al Broletto è in programma la manifestazione organizzata da Libera
La 18enne era stata rapita nel 1975 e ritrovata morta al Varallino di Galliate
L’associazione Il Timone, attiva dal 2015 nell’organizzazione di attività dedicate a bambini e ragazzi con disabilità cognitiva, ha donato un quadro all’ospedale Maggiore di Novara. L’opera, intitolata Dentro il rosso, è frutto del lavoro collettivo dei partecipanti ai laboratori artistici. Le opere realizzate dai ragazzi vengono esposte ogni due anni
“Open for future” in programma sabato a Villa Cicogna ha come ospiti d’onore tre importanti rappresentanti di Fratelli d’Italia, il partito del sindaco e dell’assessora alla Gioventù
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.