
Fai e Fabbrica Lapidea insieme con le musiche di Faurè a San Gaudenzio
Si terrà domenica 27 aprile alle 21 nella basilica di San Gaudenzio l’esclusivo concerto organizzato dalla delegazione Fai di Novara insieme alla Fabbrica Lapidea di
Si terrà domenica 27 aprile alle 21 nella basilica di San Gaudenzio l’esclusivo concerto organizzato dalla delegazione Fai di Novara insieme alla Fabbrica Lapidea di
Nella zone conosciuta come «ferrovia dimessa», o vicino al sottopasso autostradale, a Fontaneto d’Agogna, avevano creato un vero e proprio market della droga a cielo
Novara, tris al Trento, trascinato da Donadio, a segno Maressa e Bertoncini
Sequestrato il centro medico Pentamed
Non ce l’ha fatta la passeggera dell’auto coinvolta
Il ringraziamento del sindaco ai volontari
Dopo la lettera di don Ettore Maddalena, Federico Binatti smentisce: «Cifre non definitive, situazione in fase di valutazione»
Dopo due giorni segnati da un’allerta arancione per rischio idrogeologico e fenomeni di versante, la situazione meteorologica nel novarese e nel vco e in tutto
Oggi pomeriggio, 17 aprile, nel campionato di Serie D si sono disputate le partite della 36ª giornata, turno infrasettimanale prima di Pasqua, nel girone A,
Confermate al momento le date di domani e del fine settimana
Si terrà domenica 27 aprile alle 21 nella basilica di San Gaudenzio l’esclusivo concerto organizzato dalla delegazione Fai di Novara insieme alla Fabbrica Lapidea di San Gaudenzio. Intitolato “Faurè in Basilica”, prevede la partecipazione del soprano Annarita Taliento, del tenore Marino Capettini, del baritono e direttore Mauro Trombetta, dell’organista Alberto
Nella zone conosciuta come «ferrovia dimessa», o vicino al sottopasso autostradale, a Fontaneto d’Agogna, avevano creato un vero e proprio market della droga a cielo aperto, dove si poteva acquistare di tutto, soprattutto cocaina ed eroina: venivano vendute rispettivamente a 60 e 20 euro al grammo. Un mercato della droga
Novara, tris al Trento, trascinato da Donadio, a segno Maressa e Bertoncini
Sequestrato il centro medico Pentamed
Non ce l’ha fatta la passeggera dell’auto coinvolta
Il ringraziamento del sindaco ai volontari
Dopo la lettera di don Ettore Maddalena, Federico Binatti smentisce: «Cifre non definitive, situazione in fase di valutazione»
Dopo due giorni segnati da un’allerta arancione per rischio idrogeologico e fenomeni di versante, la situazione meteorologica nel novarese e nel vco e in tutto il Piemonte mostra segnali di miglioramento. Le precipitazioni si sono attenuate nella serata di ieri e da oggi il tempo si presenta più stabile e
Oggi pomeriggio, 17 aprile, nel campionato di Serie D si sono disputate le partite della 36ª giornata, turno infrasettimanale prima di Pasqua, nel girone A, dove hanno fatto valere il fattore campo Novaromentin e Gozzano rispettivamente con Fossano e Ligorna. La squadra allenata da Pablo Gonzalez ha ipotecato il secondo
Confermate al momento le date di domani e del fine settimana
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.