
Il vice prefetto Diego Dalla Verde nominato commissario a Trecate
Il viceprefetto vicario Diego Dalla Verde è stato nominato commissario prefettizio del comune di Trecate dopo che venerdì mattina nove consiglieri su diciassette hanno rassegnato
Il viceprefetto vicario Diego Dalla Verde è stato nominato commissario prefettizio del comune di Trecate dopo che venerdì mattina nove consiglieri su diciassette hanno rassegnato
Il sit-in davanti ai cancelli del bene confiscato nel 2009
Durante l’evento un simposio interamente dedicato all’esperienza italiana nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno
Oltre 500 atleti coinvolti e un progetto condiviso per far crescere lo sport e il territorio
Serata organizzata da circolo culturale Il Quarto Stato di Novara, circolo culturale Giacomo Matteotti di Cameri, Fondazione UniversiCà e Club Triventenni
Due appuntamenti da non perdere nella rassegna dello spazio Nòva
Diciamo che la Cisl la sua vittoria l’ha indubbiamente riportata con l’approvazione definitiva da parte delle Camere della legge di iniziativa popolare, sottoscritta da quasi 500
La performance novarese è trainata in particolare dal comparto chimico (+11,7%)
La caduta della giunta trecatese ha segnato, di fatto, la fine di un ciclo politico durato quasi un decennio. Per l’ormai ex sindaco, Federico Binatti,
Dopo la caduta del sindaco, le divisioni interne hanno portato a un rinvio a tempo indeterminato
Il viceprefetto vicario Diego Dalla Verde è stato nominato commissario prefettizio del comune di Trecate dopo che venerdì mattina nove consiglieri su diciassette hanno rassegnato le dimissioni in blocco facendo decadere l’amministrazione guidata da Federico Binatti. Dalla Verde, nominato questa mattina, 16 giugno, dal prefetto di Novara, Francesco Garsia, si
Il sit-in davanti ai cancelli del bene confiscato nel 2009
Durante l’evento un simposio interamente dedicato all’esperienza italiana nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno
Oltre 500 atleti coinvolti e un progetto condiviso per far crescere lo sport e il territorio
Serata organizzata da circolo culturale Il Quarto Stato di Novara, circolo culturale Giacomo Matteotti di Cameri, Fondazione UniversiCà e Club Triventenni
Due appuntamenti da non perdere nella rassegna dello spazio Nòva
Diciamo che la Cisl la sua vittoria l’ha indubbiamente riportata con l’approvazione definitiva da parte delle Camere della legge di iniziativa popolare, sottoscritta da quasi 500 mila cittadini, soprattutto iscritti a questa confederazione sindacale. La Cgil invece ha mancato il risultato dei suoi quattro referendum abrogativi sui licenziamenti illegittimi che si sono
La performance novarese è trainata in particolare dal comparto chimico (+11,7%)
La caduta della giunta trecatese ha segnato, di fatto, la fine di un ciclo politico durato quasi un decennio. Per l’ormai ex sindaco, Federico Binatti, si tratta di una sconfitta totale: nel giro di pochi giorni ha perso non solo la guida della città che amministrava da nove anni, ma
Dopo la caduta del sindaco, le divisioni interne hanno portato a un rinvio a tempo indeterminato
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.