
Miracolo di San Filippo Neri e successo dell’Arma: restituito al pubblico un capolavoro del Cinquecento
L’opera attribuita a Giovanni Battista Paggi è stata ritrovata grazie a un’indagine dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale
L’opera attribuita a Giovanni Battista Paggi è stata ritrovata grazie a un’indagine dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale
Un viaggio unico tra vela e formazione, grazie al progetto sostenuto da Fondazione Comunità Novarese e Fondazione Tender To – Nave Italia
Quasi alla fine i lavori che porteranno via circa 50 dei 120 posti auto
Continuano i controlli dei Carabinieri nella zona della stazione ferroviaria di Novara. Nei giorni scorsi, durante un servizio mirato, i militari del Nucleo operativo e
Doppio spettacolo per la rassegna teatrale estiva
È quanto prevede l’emendamento approvato dalla commissione Ambiente della Camera al decreto Infrastrutture
Il sindaco di Cameri dovrà sfidare Marco Caccia il prossimo 14 settembre alle elezioni di secondo livello riservate a sindaci e consiglieri comunali
Il sindaco di Romentino mette al centro le competenze tradizionali dell’ente: scuole, strade, agricoltura e tutela del territorio
Il sindacato racconta che un paziente ha prima aggredito verbalmente un’infermiera poi le ha scagliato contro un monitor
I lavori dovranno terminare entro il 2026 altrimenti sarà a rischio il finanziamento
Il secondo innesto del mercato del Novara è il trequartista Nicolò Ledonne, nato il 23 marzo 2004 a Chivasso. Preso dalla Juventus Next Gen, dove
L’opera attribuita a Giovanni Battista Paggi è stata ritrovata grazie a un’indagine dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale
Un viaggio unico tra vela e formazione, grazie al progetto sostenuto da Fondazione Comunità Novarese e Fondazione Tender To – Nave Italia
Quasi alla fine i lavori che porteranno via circa 50 dei 120 posti auto
Continuano i controlli dei Carabinieri nella zona della stazione ferroviaria di Novara. Nei giorni scorsi, durante un servizio mirato, i militari del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Novara hanno sorpreso due cittadini tunisini – S.H., classe 1988, e Y.M., classe 2004 – mentre cedevano hashish a un giovane
Doppio spettacolo per la rassegna teatrale estiva
È quanto prevede l’emendamento approvato dalla commissione Ambiente della Camera al decreto Infrastrutture
Il sindaco di Cameri dovrà sfidare Marco Caccia il prossimo 14 settembre alle elezioni di secondo livello riservate a sindaci e consiglieri comunali
Il sindaco di Romentino mette al centro le competenze tradizionali dell’ente: scuole, strade, agricoltura e tutela del territorio
Il sindacato racconta che un paziente ha prima aggredito verbalmente un’infermiera poi le ha scagliato contro un monitor
I lavori dovranno terminare entro il 2026 altrimenti sarà a rischio il finanziamento
Il secondo innesto del mercato del Novara è il trequartista Nicolò Ledonne, nato il 23 marzo 2004 a Chivasso. Preso dalla Juventus Next Gen, dove ha disputato 3 presenze sino a dicembre, da gennaio alla Giana Erminio dove è sceso in campo una sola volta. Annata da riscattare dopo le
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.