Torna “Letture Amene”: due giorni di natura, arte e storie sul Lago d’Orta

Ameno e Miasino pronti ad accogliere la V edizione del Festival della Natura e degli Albi Illustrati il 17 e 18 maggio 2025

Sabato 17 e domenica 18 maggio i borghi di Ameno e Miasino, affacciati sulle sponde incantate del Lago d’Orta, ospitano la quinta edizione del Festival Letture Amene, un evento unico dedicato alla letteratura per l’infanzia, alla natura e alle arti. Promosso dall’Associazione DragoLago in collaborazione con numerose realtà del territorio, il Festival è diventato un appuntamento atteso per famiglie, educatori e appassionati del libro illustrato.

Il tema dell’edizione 2025, “Domande”, invita a riscoprire il valore della curiosità e dell’interrogarsi, in un tempo in cui le risposte sono spesso immediate ma poco profonde. Il Festival vuole così stimolare un pensiero più aperto, capace di connettere le persone tra loro e con l’ambiente che le circonda. Letture Amene rappresenta anche la tappa conclusiva dell’ExtraFestival, una rassegna itinerante che tra febbraio e maggio ha toccato venti comuni dell’Alto Novarese e del Cusio con laboratori e letture animate nelle biblioteche e negli spazi pubblici, coinvolgendo centinaia di bambini e famiglie.

Un programma ricco per due giornate di festa

La manifestazione si apre sabato 17 maggio ad Ameno, a Palazzo Tornielli, con l’incontro “Verso la comunità educante” e la consegna del Premio Super Lettore e Lettrice. Seguiranno laboratori per la creazione di libri, letture animate, tavole rotonde su temi legati all’infanzia e alla lettura, e lo spettacolo teatrale finale a cura dell’APS Zazzi. Domenica 18 maggio il Festival si sposta a Miasino, nella suggestiva cornice di Villa Nigra, dove sarà allestita la mostra “Mappatura Emozionale”, realizzata con gli artisti di Mastronauta, e si terranno visite guidate in collaborazione con l’Ecomuseo locale e la scuola primaria del paese. La giornata sarà animata da laboratori artistici e teatrali per tutte le età, fino allo spettacolo conclusivo Il Teatrino di Fiaba con Maurizio Mora.

Durante entrambe le giornate sarà presente Evolvo Libri, libreria indipendente di Gravellona Toce, con un’accurata selezione di albi illustrati e libri per l’infanzia, a cura di Graziella Ridolfo, libraia del Festival.

L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per festival partecipativi 2025”, dalla Fondazione Comunità Novarese e rientra tra i progetti del bando PNRR Ameno Quadriborgo, a testimonianza di un forte radicamento nel tessuto sociale e culturale del territorio.

L’ingresso è gratuito, ma è consigliata una donazione per sostenere le attività del Festival. I laboratori sono su prenotazione scrivendo a lettureamene@gmail.com. Il programma completo è disponibile sul sito di DragoLago: www.dragolago.org o al link www.linktr.ee/lettureamene.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter

© 2025 La Voce di Novara - Riproduzione Riservata
Iscrizione al registro della stampa presso il Tribunale di Novara

Picture of Redazione

Redazione

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SUI SOCIAL

Sezioni

Torna “Letture Amene”: due giorni di natura, arte e storie sul Lago d’Orta

Ameno e Miasino pronti ad accogliere la V edizione del Festival della Natura e degli Albi Illustrati il 17 e 18 maggio 2025

Sabato 17 e domenica 18 maggio i borghi di Ameno e Miasino, affacciati sulle sponde incantate del Lago d’Orta, ospitano la quinta edizione del Festival Letture Amene, un evento unico dedicato alla letteratura per l’infanzia, alla natura e alle arti. Promosso dall’Associazione DragoLago in collaborazione con numerose realtà del territorio, il Festival è diventato un appuntamento atteso per famiglie, educatori e appassionati del libro illustrato.

Il tema dell’edizione 2025, “Domande”, invita a riscoprire il valore della curiosità e dell’interrogarsi, in un tempo in cui le risposte sono spesso immediate ma poco profonde. Il Festival vuole così stimolare un pensiero più aperto, capace di connettere le persone tra loro e con l’ambiente che le circonda. Letture Amene rappresenta anche la tappa conclusiva dell’ExtraFestival, una rassegna itinerante che tra febbraio e maggio ha toccato venti comuni dell’Alto Novarese e del Cusio con laboratori e letture animate nelle biblioteche e negli spazi pubblici, coinvolgendo centinaia di bambini e famiglie.

Un programma ricco per due giornate di festa

La manifestazione si apre sabato 17 maggio ad Ameno, a Palazzo Tornielli, con l’incontro “Verso la comunità educante” e la consegna del Premio Super Lettore e Lettrice. Seguiranno laboratori per la creazione di libri, letture animate, tavole rotonde su temi legati all’infanzia e alla lettura, e lo spettacolo teatrale finale a cura dell’APS Zazzi. Domenica 18 maggio il Festival si sposta a Miasino, nella suggestiva cornice di Villa Nigra, dove sarà allestita la mostra “Mappatura Emozionale”, realizzata con gli artisti di Mastronauta, e si terranno visite guidate in collaborazione con l’Ecomuseo locale e la scuola primaria del paese. La giornata sarà animata da laboratori artistici e teatrali per tutte le età, fino allo spettacolo conclusivo Il Teatrino di Fiaba con Maurizio Mora.

Durante entrambe le giornate sarà presente Evolvo Libri, libreria indipendente di Gravellona Toce, con un’accurata selezione di albi illustrati e libri per l’infanzia, a cura di Graziella Ridolfo, libraia del Festival.

L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per festival partecipativi 2025”, dalla Fondazione Comunità Novarese e rientra tra i progetti del bando PNRR Ameno Quadriborgo, a testimonianza di un forte radicamento nel tessuto sociale e culturale del territorio.

L’ingresso è gratuito, ma è consigliata una donazione per sostenere le attività del Festival. I laboratori sono su prenotazione scrivendo a lettureamene@gmail.com. Il programma completo è disponibile sul sito di DragoLago: www.dragolago.org o al link www.linktr.ee/lettureamene.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata